Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Sanvito

San Vito di Cadore
BL - Veneto
- Componenti

Il nostro coro

Il Coro Sanvito è nato nel 1977 e prende il nome dal proprio paese, San Vito di Cadore in provincia di Belluno, tra i monti Pelmo, Antelao e Sorapìs, cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il gruppo è stato fondato, e diretto dal 1977 al 2018, dal maestro Natalino Brugiolo, appassionato di musica e di canto popolare che ha coinvolto da subito con carisma molte persone, prima del paese e poi di tutta la valle del Boite e oltre.
Il principale sostenitore del sodalizio culturale, oltre ai coristi stessi, è da sempre il Comune di San Vito di Cadore che, oltre alla disponibilità della sede nel palazzo municipale, garantisce annualmente un contributo per le attività.
Il primo concerto si è tenuto il 18 giugno nell’allora Sala Don Bosco della casa parrocchiale di San Vito, col “battesimo” di Giancarlo Bregani; iniziò così la lunga sequenza di concerti e trasferte che portarono il coro ad esibirsi in Italia ed all'estero in centinaia di appuntamenti, dai teatri ai rifugi di montagna, sempre apprezzato dal pubblico; memorabili il viaggio e l’accoglienza degli emigranti cadorini e veneti a Clifton (New Jersey), Montreal e Toronto, gli incontri con i pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, il viaggio ed esibizione a Corfù con l’amico Nino Laraspata, le trasferte dal Lazio alla Lombardia oltre alle rassegne coi cori della provincia, amici e ottimi “vicini di casa”.
Nel 1982 fu inciso il primo vinile "L'incontro", seguito da "Voci amiche" in contemporanea alla pubblicazione de "Il nostro coro" edita per festeggiare i primi quindici anni di attività; nel venticinquesimo sono usciti il CD e la raccolta di partiture “Cantare di monti e d’amore”; le prime tre produzioni sono state fuse nel 2010 nella raccolta “33”, ancora disponibile; l’ultima “fatica” è stata “Amicizia”, realizzata nella sala del TH Park Hotel des Dolomites, da sempre punto di riferimento in valle per le esibizioni estive del coro.
Il percorso artistico ha seguito i canoni consueti, ovvero dapprima incentrato quasi esclusivamente sul repertorio tradizionale cosiddetto “di montagna”, poi allargato ad altre esperienze musicali; l’amicizia tra Natalino e Lamberto Pietropoli, le cui armonizzazioni e brani hanno costituito per i primi decenni la quasi totalità del repertorio, ha portato il nostro fondatore alla raccolta e stampa di tutti i brani dello stesso e a ricevere nel 2017 il premio a lui intitolato. Altra intensa collaborazione e amicizia, soprattutto in occasione delle incisioni, è stata consolidata con il compianto compositore Gianni Malatesta, oltre a Bepi De Marzi.
Il Coro, a voci miste, è tuttora composto da una trentina di elementi, diretti dall’autunno del 2018 per circa due anni dal maestro Klaus Cordella; successivamente, nel periodo della pandemia travagliato per tutti i cori, viene nominato direttore artistico Marino Baldissera, già maestro del Cortina, traferitosi per lavoro fuori provincia l’anno successivo.
L’estate del 2021 inizia così con la direzione artistica del giovane maestro Simone Nucciotti, direttore anche della Banda di Cortina d’Ampezzo; forte della preparazione e di altre importanti esperienze corali tra cui l'Enrico Zardini, ha portato nel gruppo energia e esperienze nuove, abbinando al tradizionale repertorio, nuove armonizzazioni e brani di vari compositori.

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Sanvito

Sede, recapito postale e sede prove
Corso Italia, 2932046 San Vito di Cadore (BL)