Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico S. Vittore

Verbania Intra
VB - Piemonte
34 Componenti
12 Soprani
9 Contralti
8 Tenori
5 Bassi

Il nostro coro

Fondata nel 1879, la Società Intrese di Canto Corale rappresenta l’inizio della storia corale istituzionale nel Verbano. L’attività artistica si espresse per molti anni verso due orientamenti principali: il sostegno delle parti corali nelle stagioni liriche presso il Teatro Sociale, che condusse ad una stretta collaborazione con l’Orchestra Stabile “Euterpe”, ed il servizio sacro nella Basilica di San Vittore. Di questo periodo meritano il ricordo le prestazioni in concorsi nazionali ed internazionali come l’assegnazione del primo premio al Concorso Corale di Chiasso (CH) nel 1913. Nel 1966, alla luce dei profondi cambiamenti sociali, si procedette ad una ristrutturazione amministrativa del complesso che, abbandonata la struttura societaria, assunse l’attuale denominazione di “Coro Polifonico San Vittore”. Nel 1974, il complesso venne ufficialmente investito del ruolo di Cappella Musicale della Insigne Basilica Collegiata di S. Vittore Martire. Da allora il Coro, oltre al costante servizio liturgico basilicale, ha intrapreso una regolare ed intensa attività concertistica incentrata sul patrimonio corale a cappella e concertante, in collaborazione costante con diverse compagini orchestrali, che ha condotto ad una vasta attività in Italia e all’estero. Negli anni si sono succedute varie produzioni che annoverano un repertorio prevalentemente incentrato sulla musica dei secoli XVIII-XX. Nel 2004 gli è stata affidata l’esecuzione della prima mondiale dell’inedito di O. Respighi Salutazione Angelica per solo, coro e orchestra (Basilica di S. Maria delle Grazie, Milano) e, nel 2008, ha partecipato all’apertura del Festival Perosiano di Tortona, con la prima esecuzione moderna dell’oratorio di L. Perosi “Il sogno interpretato” sotto la direzione di A. Sacchetti. Il Coro ha effettuato registrazioni e dirette per Radio Olandese, RTSI, Rai 1 e ha promosso la fondazione del Centro Studi dedicato al recupero dell’opera di B. Franzosini (1768-1853) Autore del Verbano noto per la composizione del Requiem in morte di Vittorio Emanuele I. L’istituzione organizza corsi annuali di vocalità, introduzione e formazione alla pratica corale. Dal 1974 ne è direttore artistico stabile il M° Prof. Riccardo Zoja.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Adoramus Te K 327
W.A. Mozart
Agostino d'Ippona
M. Bergagna
Raccolta:
Oratorio
Ave Maria
L. Perosi
Ave Maria op. 145
Saint-Saens C.

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico S. Vittore

Sede e recapito postale
Piazza S. Vittore, 5/a28921 Verbania (VB)
Sede prove
Sala Parrocchiale Polifunzionale
Piazza S. Vittore, 5/a
28921 Verbania Intra (VB)