Il Coro San Giorgio (CSG) è un coro polifonico a voci miste non professionistico, fondato nel 1989. Svolge la propria attività liturgica nella chiesa Parrocchiale di Acquate in Lecco. E’ membro della Consulta Musicale cittadina, di Cori Lombardia APS ed è associato a Feniarco.
Ha conseguito premi in importanti concorsi nazionali di musica corale; è stato invitato a festival e rassegne nazionali ed internazionali. In Italia ha eseguito concerti, fra gli altri, a Roma, Assisi, Foligno, Olbia, Pordenone, Bergamo, Milano, Sinalunga; all’estero in Irlanda, Slovacchia, Svizzera, Germania, Ungheria e Spagna. Da alcuni anni collabora con altri cori alle esecuzioni di grandi opere corali e orchestrali nel territorio provinciale. Il repertorio inizialmente costituito da Musica Sacra e canti Negro Spirituals, si è poi esteso a numerosi generi musicali, utilizzando composizioni di autori contemporanei europei ed americani. Ha inoltre commissionato ed eseguito lavori di musica vocale ad alcuni compositori lecchesi. Nel 2011 ha ricevuto il riconoscimento di "gruppo di interesse nazionale" da parte del Ministero dei Beni Culturali. Da sempre collabora con numerose istituzioni di carattere umanitario, Onlus, non profit e svolge concerti benefici in loro favore. Ha pubblicato sinora quattro CD: Witness di soli canti negro Spirituals, Una rosa è nata, di canti natalizi della tradizione europea, Duell(o), in collaborazione con il St. Maximilian Chor di Monaco di Baviera, dedicato a cinquecento anni di musica sacra corale italiana e tedesca, e nel 2014, I Can Tell The World con i canti spirituals registrati dal vivo durante i concerti. In occasione del 30° anno di fondazione ha proposto un ricco cartellone di concerti “Le stagioni della nostra storia” dove, per aree tematiche, ha ripercorso il repertorio sacro, profano e spiritual. Nel mese di dicembre 2022 e gennaio 2023 il coro San Giorgio, ha promosso con l’Orchestra Musicalmenno di Almenno San Bartolomeo (Bg) e il Coro St Maximilian di Monaco di Baviera una serie di concerti a scopo benefico nella Herkulessaal della Residenz di Monaco di Baviera (la sala da concerti più grande della Baviera), il 6 gennaio nell’ Auditorium del Seminario Arcivescovile di Bergamo e il 7 gennaio nella chiesa di Carmine a Milano. Con la stessa formazione ha cantato per la S. Messa nel Duomo di Milano la sera del 7 gennaio 2023. L’ attività concertistica prosegue nel 2023 con nuovi progetti tra i quali “ Metà del Mondo son Donne” una rassegna dedicata alla donna nella Musica e nell’ Arte.
Gianmarco Aondio dirige il coro dalla fondazione, è nato a Lecco, laureato in Medicina e Chirurgia, autodidatta nella formazione musicale, ha studiato direzione corale con i maestri Domenico Innominato, Mario Pigazzini e Gary Graden