Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro San Biagio

Associazione Coro San Biagio
Monza
MB - Lombardia
42 Componenti
11 Soprani
13 Contralti
10 Tenori
8 Bassi
associato a Cori Lombardia APS

Il nostro coro

Coro San Biagio , Monza               Direttore Fausto Fedeli

E’ un coro misto composto da quaranta elementi che condividono interesse e passione per il canto corale polifonico. Svolge attività concertistica con un repertorio di musica corale sacra e profana cercando di raggiungere il pubblico in modo diretto con proprie originali proposte. Sotto la guida di Fausto Fedeli che dirige il coro fin dalle sue origini (1969), il coro ha tenacemente perseguito nel corso degli anni l’obiettivo di una continua crescita espressiva, dedicando, in particolare, tempo e attenzione allo studio della vocalità. Il coro ha al suo attivo nella sua lunga storia oltre 400 concerti partecipando a manifestazioni, rassegne e concerti su invito di Amministrazioni Comunali , Enti culturali, Biblioteche, Parrocchie, Associazioni , Fondazioni. Pur con un impegno ‘pubblico’ rilevante, il Coro ha voluto tener fede nel tempo al suo impegno delle origini di garantire con continuità, competenza e passione il servizio liturgico presso la parrocchiale di San Biagio dove il Coro si è formato e dove mantiene tuttora le sue salde radici. Il Coro collabora attivamente con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza per l’annuale rassegna “Musica nei Chiostri” articolata su concerti di musica corale e strumentale programmati all’aperto nel periodo estivo in alcuni luoghi di particolare pregio e interesse storico-architettonico della città di Monza, offrendo in tal modo a tutti i cittadini l’opportunità di accedere ad alcuni degli scorci più suggestivi della città trasformati per l’occasione in attraenti scenari per concerti di qualità. Ogni anno in occasione della festa patronale di San Biagio organizza presso la parrocchiale di San Biagio in Monza  il ‘Concerto di San Biagio’, manifestazione specificamente dedicata alla musica corale alla quale sono intervenute negli anni le formazioni corali più qualificate.
Fausto Fedeli di professione medico , dedica il proprio tempo libero all’attività di direzione del Coro San Biagio che ha fondato nel 1969. Nell'ambito della sua formazione musicale ha studiato vocalità con la soprano Maria Grazia Liguori e con il tenore Roberto Balconi ; ha frequentato corsi di Direzione Corale promossi da U.S.C.I. tenuti dai maestri Franco Monego, Angelo Mazza, Gabriele Conti, Domenico Innominato, Michelangelo Gabbrielli, Luigi Mandelli, Antonio Scaioli. Profondendo impegno , passione e competenza , rappresenta il punto di riferimento prezioso per i coristi per coltivare e rinforzare la passione per il canto corale nello sforzo di miglioramento continuo.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Enrica Andreoni
Soprano
Emma Capra
Soprano
Isabella Cernuschi
Soprano
Heleen Keizer
Soprano
Letizia Moretta
Soprano
Francesca Angela Papini
Soprano
Laura Passoni
Soprano
Elisabetta Pirovano
Soprano
Silvia Radaelli
Soprano
Laura Zancarli
Soprano
Ornella Ascenzo
Contralto
Antonia Sonia Bassi
Contralto
Silvia Bestetti
Contralto
Elisabetta Bramati
Contralto
Elena Fossati
Contralto
Francesca Marta Negri
Contralto
Dace Ozola
Contralto
Liliana Quaglio
Contralto
Lorella Sala
Contralto
Francesca Scanferlato
Contralto
Rosita Signorini
Contralto
Luisa Stroppa
Contralto
Michela Visconti
Contralto
Fausto Borgonovo
Tenore
Luigi Borgonovo
Tenore
Matteo Brioschi
Tenore
Sergio Chinosi
Tenore
Maurizio Ciscato
Tenore
Edoardo Moioli
Tenore
Roberto Oggioni
Tenore
Paolo Ortolina
Tenore
Paolo Pinto
Tenore
Davide Tedesco
Tenore
Claudio Caputano
Basso
Antonio Fedeli
Basso
Emanuele Moioli
Basso
Piergiorgio Nova
Basso
Fiorenzo Panteghini
Basso
Francesco Sala
Basso
Marco Sala
Basso

Audio gallery

Ave Maria
2022
J.Busto
Evening prayer
2022
O.Gjeilo
Jesu dulcis memoria
2022
Piae cantiones
Otche Nash
2022
N.Kedrov
Spirit of God
2022
J.E.Moore

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Abendlied
Joseph Rheinberger (1839-1901)
Musica sacra o a soggetto religioso - novecento storico
Organico:
SATTBB
Abide with me
W.H.Monk (1823-1889)
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Organico:
SATB
Alma Redemptoris mater
G.P. da Palestrina
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB
Amor vittorioso
Gian Giacomo Gastoldi (1550-1622)
Musica profana - rinascimentale
Organico:
SATB

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

Ad Te clamamus
polifonia ispirata alla figura di Maria
Un'antologia di canti di ispirazione 'mariana' di varie epoche, dalle origini del canto corale fino a espressioni contemporanee, alcuni di compositori famosi, altri frutto di elaborazione di testimonianze della devozione popolare.
Brani: 4:20
1. Veni, Redemptor gentium, inno ambrosiano, sec.IV, una voce
2. Verbum caro, Anonimo, SA
3. Dixit Maria, Hans Leo Hassler (1564-1612), SATB
4. Quam pulchri sunt, Tomàs Luis de Victoria (1548-1611), SATB
5. Alma Redemptoris mater, G.P. da Palestrina, SATB
6. Puer nobis nascitur, anonimo, Per Åberg,1982, Elab., SATB
7. Ave Maria, Jacob Arcadelt (1514?-1557), SATB
8. Stabat mater, Zoltan Kodaly (1882-1967), SATB
9. Stabat mater, Angelo Mazza (1934-2016), SATB
10. Maria lavava..., Giovanni Federico Ghedini (1892-1965), SSAT
11. Ave Maria, Manolo Da Rold (*1976), SATB
12. Salve Regina, Pietro Dentella (1879-1964), SATB
13. Ave Maria, Javier Busto (1949), SATTBB
14. A spotless rose, Ola Gjeilo (*1978), Trad.tedesco,1587 - tradotto da Winkworth, 1869, SATB
Visualizza Nascondi
D'amore, di vino, e di buona compagnia...
Il nucleo portante del programma è costituito da brani del repertorio profano rinascimentale. Viene ricreata l’atmosfera di una festa di corte del ’500 non solo sotto l’aspetto musicale , ma anche sotto l’aspetto coreografico (i cantori indossano un costume rinascimentale). Dal punto di vista musicale vengono proposte inizialmente alcune composizioni profane del ‘500: alcune di autori famosi (Arcadelt, Di Lasso, Dowland, Morley) , altre di autori meno noti, conosciuti forse solo dagli appassionati. Nel ‘500 i nobili si circondavano di musicisti che avevano il compito di animare le numerose feste di corte : in questa particolare condizione la musica diventava quindi la ‘colonna sonora’ di eventi di vario genere : matrimoni, banchetti, balli, cortei, processioni. Il programma si completa con brani di epoche più recenti comunque legati ai temi sviluppati nella prima parte : le gioie e i dolori della vita , l’amore, l’amicizia, la festa, la bellezza della natura.
Brani: 60 minuti
. Amor vittorioso, Gian Giacomo Gastoldi (1550-1622), SATB
. Tant que vivray, Claudin de Sermisy (1490-1562), SATB
. Chi la gagliarda, Baldassare Donato (15..-1603), SATB
. Quand je bois (Tourdion), anonimo, Francia, sec.XVI, SATB
. Cheste viole, antica villotta friulana, armonizz. A.Miglio, SATB
. Sommarpsalm, canto popolare svedese elab. da Waldemar Åhlén (1894-1982), Waldemar Åhlén (1894-1982), Elab., SATB
. Fiori, Marco Maiero, SATB
. Ninna nanna de’ Antoni Istene, Pietro Allori (1925-1985), Antioco Casula (1878-1957) , poeta sardo, SATB
. The seal lullaby, Eric Whitacre (1970), SATB
. Lullaby, Daniel Elder (1986), SATB
. Ecoute, Angelo Mazza (1934-2016), SATB
. O occhi manza mia, Orlando Di Lasso (1532-1594), SATB
. Mon cœur se recommande à vous, Orlando Di Lasso (1532-1594), SATB
. Matona mia cara, Orlando Di Lasso (1532-1594), SATB
. Come again, John Dowland (1562-1626), SATB
. Il bianco e dolce cigno, Jacob Arcadelt (1514-1557), versi di Giovanni Guidiccioni, lucchese, prima metà sec. XVI), SATB
. Pastime with good company, Henry VIII (1491-1547), SATB
. Quand je bois (Tourdion), anonimo, Francia, sec.XVI, SATB
Visualizza Nascondi
Shining Night
compositori contemporanei - accompagnamento strumentale pianoforte-sax
il programma si basa su composizioni polifoniche di autori contemporanei eseguite in parte 'a cappella' e in parte con l'accompagnamento di un duo strumentale pianoforte-sax
Brani: 5:50
. Luminous night of the soul, Ola Gjeilo (1978), SSAATTBB
. My song in the night, P. Christiansen (1914-1997), SATB
. Ecce novum, Ola Gjeilo (1978), SATB
. Evening prayer, Ola Gjeilo (1978), Sant'Agostino, SATB
. Lullaby, Daniel Elder (1986), SATB
. The seal lullaby, Eric Whitacre (1970), SATB
. Ecoute, Angelo Mazza (1934-2016), SATB
. O sacrum convivium, Giorgio Susana (1975), SATB
. Northern lights, Ola Gjeilo (1978), SATB
. Laudate, Knut Nystedt (1915-2014), SATB
. The Ground, Ola Gjeilo (1978), SATB
. O nata lux, Morten Lauridsen (1943), SATB
. Ave Maria, Manolo Da Rold (*1976), SATB
. O sacrum convivium, Luigi Molfino (1916-2012), SATB
. Ave Maria, Javier Busto (1949), SATTBB
Visualizza Nascondi
Vultum tuum
composizione polifoniche di varie epoche ispirate alla figura di Cristo
Dal punto di vista musicale questo programma vuole essere un omaggio al linguaggio della polifonia sacra attraverso i secoli spaziando tra stili ed epoche diverse. Dal punto di vista tematico il programma propone un percorso ‘cristologico’ che segua la figura di Cristo dall’Annunciazione , all'Incarnazione , alla Passione, Morte e Risurrezione.
Brani: 50 minuti
1. Tibi dixit, introito gregoriano, una voce
2. Veni, Redemptor gentium, inno ambrosiano, sec.IV, una voce
3. Egli è il tuo bon Jesu, Dionisius Placensis (sec. XV), SATB
4. Benedetto sia lo giorno, G.Animuccia (1514-1571), Lavinio Virgili, Trascr., SATB
5. Dixit Maria, Hans Leo Hassler (1564-1612), SATB
6. In dulci jubilo, caròla tedesca sec. XIV, R.L.Pearsall (1795-1856), Arr., SATB
7. Laetentur caeli, Hans Leo Hassler (1564-1612), SATB
8. Hosanna Filio David / Pueri Hebraeorum, introito e antifona gregoriana, una voce
9. O Jesu Christe, Jacquet de Berchem (1505-1567), SATB
10. Crux fidelis, Giovanni IV Re del Portogallo (1604-1656), SATB
11. Herr nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren, Felix Mendelssohn (1809-1847), SATB
12. In stiller Nacht, Johannes Brahms (1833-1897), SATB
13. Abendlied, Joseph Rheinberger (1839-1901), SATTBB
14. Spirit of God, J.E. Moore (1951), SATB
15. O nata lux, Morten Lauridsen (1943), SATB
16. O sacrum convivium, Giorgio Susana (1975), SATB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Nascondi passati

Contattaci

Associazione Coro San Biagio

Sede e recapito postale
Studio Borgonovo AssociatiCorso Milano, 2320900 Monza (MB)
Sede prove
via Manara,10
20900 Monza (MB)