L'Associazione Musicale G. Rossin viene fondata nel 1992 da dieci giovani appassionati di canto corale. I suoi giovani componenti, che in grande maggioranza sono alle loro prime esperienze musicali, provengono da ogni estrazione sociale e culturale e si cimentano in questa difficile disciplina, forniti unicamente di entusiasmo, di passione per il canto corale, ma soprattutto, col desiderio di fare musica e trasmettere insieme emozioni.
Con questo obiettivo è stato istituito fin dall’inizio un Coro a voci miste che ha iniziato ben presto la propria attività concertistica sia in ambito regionale che nazionale.
Nel 2014, all’interno dell’associazione nasce il Coro di voci bianche “Le Note Colorate”, con l’intento di sviluppare il percorso musicale e corale fin dalla tenera età. Come naturale conseguenza alla crescita dei piccoli cantori si è venuta a creare il gruppo del Coro giovanile Juvenes Cantores.
Le tre formazioni corali sono spesso invitate come ospiti in prestigiose Rassegne e Festival corali.
Frequenti le collaborazioni con le più importanti istituzioni musicali cittadine come il Conservatorio di musica L. Canepa di Sassari e l’Ente Concerti M. de Carolis.
I cori negli anni hanno partecipato a numerosi Concorsi Corali nazionali ottenendo importanti riconoscimenti.
In occasione del 10° anniversario della sua fondazione, l’Associazione ha prodotto il dvd della “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini, dove il Coro degli adulti ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Sardegna. Nel 2017, per il 25° anno di fondazione, la stessa formazione corale ha eseguito, in collaborazione con l’Orchestra Aristosseno, la “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
Nel 2022 infine, per festeggiare il 30° anniversario, le due formazioni corali degli adulti e degli Juvenes Cantores hanno eseguito insieme il Requiem di G. Faurè, nella versione per cori, soli ed orchestra, in collaborazione con l’orchestra dell’Associazione Progetto Enarmonia.
Dal 2004, con cadenza annuale, l’associazione organizza il Festival internazionale della Musica Corale “Nella Città dei Gremi”, manifestazione che è giunta alla sua 20ª edizione e che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di prestigiose formazioni corali provenienti da ogni parte del mondo.
Nel 2009, la rassegna corale è stata affiancata dal Concorso nazionale di composizione corale "Nella Città dei Gremi" con l'intento di arricchire il repertorio corale contemporaneo e per offrire ai compositori italiani un'occasione per diffondere e far conoscere le proprie opere.
Tra le attività dell’Associazione occupa un posto importante anche la parte relativa alla didattica e alla formazione musicale: nel corso degli anni sono stati organizzati numerosi corsi di alfabetizzazione musicale e di vocalità rivolti ai coristi e le formazioni corali hanno partecipato, in qualità di “coro laboratorio”, a incontri organizzati dalla Fe.R.S.A.Co. (Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali) e rivolti ai direttori di coro della Sardegna.
Inoltre, al fine di promuovere la crescita professionale della figura del Direttore di Coro, nel 2019 viene istituito il Corso stabile di formazione per direttori di Coro, primo percorso didattico di questo tipo in Sardegna. Il corpo docente è formato dai migliori professionisti del settore in campo nazionale.
Dal 1996 la direzione artistica di tutta l’attività dell’associazione è affidata al M° Clara Antoniciello.