In verità, in botanica non è noto un endemismo Rosa delle Apuane ma, tra maggio e agosto, sui sentieri dei nostri monti non è raro imbattersi in belle fioriture di Rosa di Serafini, peraltro assai diffusa anche altrove. Abbiamo deciso di adottare questo fiore quale nome ed emblema del nostro coro intanto perché siamo e ci sentiamo legati a questo territorio e alle sue montagne; unendo poi l’aggettivo rosa al sostantivo coro, la denominazione si traduce in corale femminile apuana, a rimarcare la tipicità della nostra formazione.
Il coro si è formato nel Giugno 2022 per dare seguito a un’analoga esperienza sviluppatasi nel decennio precedente (2012-2021) in seno alla Sezione di Carrara del Club Alpino Italiano; eravamo e siamo una formazione a voci pari femminili che spazia nel vasto repertorio dei canti popolari e della montagna. Partiti con 19 elementi, contiamo oggi 26 coriste, segno di una capacità di attrazione che nasce, sia dal clima di amicizia che si respira nel gruppo, sia dall’interesse per la specifica attività; nell'Ottobre 2023 ci siamo costituiti in associazione e successivamente abbiamo aderito alla famiglia della cori toscani (ACT).
In tre anni di attività ci siamo esibiti in varie occasioni sul nostro territorio, ma anche altrove, ospiti di altri cori. Dal 2023 abbiamo dato vita alla Rassegna Corale Rosa delle Apuane; con l’edizione 2025 avranno avuto modo di presentare al pubblico di Carrara proprie interpretazioni complessivamente sei gruppi provenienti da altre province, cinque dei quali da fuori regione.
La strada da percorrere per fregiarsi a pieno titolo della qualifica di coro appare lunga e impegnativa, ma l’entusiasmo e la coesione che animano la nostra attività costituiscono un forte volano per superare gli ostacoli che inevitabilmente si presentano; l’intero gruppo è composto da dilettanti che investono tempo e risorse personali per pura passione, gratificati unicamente dal riuscire a creare magiche armonie con la sola forza della propria voce.
L’ambizione è trasmettere vibrazioni positive a chi assiste a nostre esibizioni, ai quali ci sentiamo di augurare: buon ascolto!
Aggiornamento Giugno 2025