Il nostro coro
Il coro “Rodolfo Del Corona” si forma a Livorno nel 1984 e prende il nome del compositore livornese (1900-1978), allievo prediletto di Pizzetti e autore tra l’altro di pregevoli composizioni per coro. Da molti anni il direttore artistico è il M° Luca Stornello. Dall’ Associazione Cori della Toscana è stato più volte scelto come coro laboratorio per corsi di formazione e direzione corale. I brani spaziano dal sacro al profano, dal colto alla tradizione orale, in un ampio panorama storico che va dal Medioevo ai giorni nostri, senza trascurare l’apporto di tradizioni extraeuropee. Tale versatilità è resa possibile da un organico agile, in grado di esprimersi anche in diverse formazioni ridotte e capace di concentrarsi su di un singolo periodo o genere. E versatile è anche il direttore: i suoi brevi e vivaci interventi durante i concerti, guidano sovente l’ascoltatore verso la scoperta dei vari brani proposti, realizzando così un felice connubio tra la valenza musicale e quella spettacolare. Da 11 anni il coro organizza una rassegna polifonica di musica sacra, invitando a Livorno le formazioni più importanti della scena nazionale e non solo. Di rilievo inoltre i progetti a tema, mirati all’integrazione tra musica e testo letterario-teatrale, come “Una lingua un popolo” (2011), “Echi risvegliati” (2012) “Livorno porto franco” (2013), “Allegro, adagio, ruzza” (2014). Tra i riconoscimenti ottenuti merita sottolineare il primo premio al “Musical Nazionale Mariano” di Roma nel 1988, il secondo premio al “Concorso Internazionale di Cortemilia” nel 2001 e, nel 2002, il secondo premio al “Concorso Corale F. Gaffurio” di Quartiano (Lodi). Di rilievo la partecipazione, in video e in voce, al film "La seconda moglie" di Ugo Chiti prodotto nel 1998 dalla Cecchi Gori Group ed il concerto nella Sala Nervi alla presenza del Sommo Pontefice, nel 1999. Nell'estate 2007 la sezione maschile del coro ha avuto l'onore di essere scelta tra oltre 100 formazioni per tenere il concerto di apertura del “X Festival Internazionale Alta Pusteria”, che ha avuto luogo nella prestigiosa Sala Mahler di Dobbiaco con grande successo di pubblico e di critica. Da segnalare tra le attività del 2013 la tournée in Francia con applauditi concerti ad Angers e Parigi, ed il concerto al “Guidoneum Festival”, preambolo del “61° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’ Arezzo”. Nel 2015 il coro è stato ospite dell’“Estate Fiesolana”.