Il Coro Lirico Renata Tebaldi, fondato nel 2006 per volontà di un gruppo di appassionati coristi, si colloca nel panorama locale e nazionale delle formazioni corali liriche che hanno come finalità la diffusione della cultura musicale e svolge un'attività incentrata su esecuzioni che attingono principalmente al repertorio melodrammatico verdiano ed italiano.
L’attenta e appassionata guida artistica del Maestro Sebastiano Rolli - la cui notevole preparazione musicale e la provata esperienza in direzione d’orchestra e corale, largamente riconosciute nei più importanti panorami musicali e teatrali – ha permesso alla Corale di acquisire nel tempo uno stile di esecuzione che si caratterizza per la raffinatezza ed il colore dell'espressione, nonché per l'elevata fusione vocale.
L’organico maschile e femminile, arricchito dalla presenza di alcuni solisti dalle spiccate doti tecniche ed interpretative, consente al collettivo di esibirsi in concerti di musica lirica e sacra, in opere liriche complete e nelle composizioni per coro e orchestra dei più grandi autori italiani e stranieri.
Il Coro Renata Tebaldi, inoltre, ha promosso la realizzazione di alcune innovative proposte artistiche imperniate sulla formula della "conversazione concerto", creata e condotta dal Maestro Sebastiano Rolli, dove il connubio fra musica, canto e parola crea un'atmosfera di intenso coinvolgimento del pubblico in una esperienza di alto profilo culturale.
Dal 2018 al 2019 il Coro Renata Tebaldi è stato diretto dal Maestro Gregorio Pedrini.
Dal 2019 il Coro è diretto dal Maestro Carmelo Bongiovanni, sotto la cui guida prosegue la scrupolosa preparazione alla attività concertistica e la proposta di eventi nei quali la conversazione del Maestro con il pubblico crea una feconda sinergia con il canto e l’esibizione del coro
Nel 2022 l’Associazione culturale Coro Lirico Renata Tebaldi è diventata Aps.