Il coro polifonico TEMPUS JOCUNDUM, diretto dal Maestro Bruna D'Amico, si è formato a Catania nel 2020, seme di speranza in piena pandemia. Rivolge la sua attenzione principalmente alla musica antica (da cui il nome tratto da un brano dei Carmina Burana), medievale e rinascimentale, privilegiando il repertorio a cappella, ma prevedendo anche, all’occorrenza, l’accompagnamento di strumenti.
Il coro è composto da un gruppo di circa 25 coristi amatori, eterogenei sia per età che per storia personale, che si riuniscono per le prove due sere a settimana presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Catania.
Il repertorio, ad oggi, consta di circa 60 brani. Ma è naturalmente in continua crescita.
TEMPUS JOCUNDUM ha messo in scena diversi concerti da solo o in associazione con altri cori o orchestre. Tra i principali: Passio Christi, (Aprile, 2021), Chiesa San Benedetto - CT; ‘Il tempo è nostro’, (Giugno, 2021), Chiesa SS.Pietro e Paolo - CT; ‘Buio in sala!’, (Agosto, 2021), Anfiteatro Falcone Borsellino-Zafferana Etnea-CT, EU/Arts – European Arts, in collaborazione con il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, musiche da film con Sicilian Horn Ensemble; ‘Le donne, le imprese, l’ANCE’ (Giugno, 2022) partecipazione ad evento Anfiteatro Falcone Borsellino-Zafferana Etnea (CT); Concerti di Natale, (Dicembre, 2022) varie chiese; Concerto di Natale per la Proloco Acireale, (Dicembre, 2022) Chiesa Cuore Immacolato di Maria – Acireale (CT). Ha partecipato, inoltre, alle varie edizioni delle manifestazioni per la commemorazione del giudice G. Falcone, ogni 23 Maggio, in piazza Verga, in collaborazione con Cittàinsieme e le altre organizzazioni aderenti.
Attualmente ha in preparazione lo “Stabat Mater” di Pergolesi, per soli, coro e orchestra, in collaborazione con l’Orchestra Scontrino di Catania.