Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Tempus Jocundum

Catania
CT - Sicilia
22 Componenti
7 Soprani
6 Contralti
5 Tenori
4 Bassi

Il nostro coro

Il coro polifonico TEMPUS JOCUNDUM, diretto dal Maestro Bruna D'Amico, si è formato a Catania nel 2020, seme di speranza in piena pandemia. Rivolge la sua attenzione principalmente alla musica antica (da cui il nome tratto da un brano dei Carmina Burana), medievale e rinascimentale, privilegiando il repertorio a cappella, ma prevedendo anche, all’occorrenza, l’accompagnamento di strumenti.

Il coro è composto da un gruppo di circa 25 coristi amatori, eterogenei sia per età che per storia personale, che si riuniscono per le prove due sere a settimana presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Catania.

Il repertorio, ad oggi, consta di circa 60 brani. Ma è naturalmente in continua crescita.

TEMPUS JOCUNDUM ha messo in scena diversi concerti da solo o in associazione con altri cori o orchestre. Tra i principali: Passio Christi, (Aprile, 2021), Chiesa San Benedetto - CT; ‘Il tempo è nostro’, (Giugno, 2021), Chiesa SS.Pietro e Paolo - CT; ‘Buio in sala!’, (Agosto, 2021), Anfiteatro Falcone Borsellino-Zafferana Etnea-CT, EU/Arts – European Arts, in collaborazione con il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, musiche da film con Sicilian Horn Ensemble; ‘Le donne, le imprese, l’ANCE’ (Giugno, 2022) partecipazione ad evento Anfiteatro Falcone Borsellino-Zafferana Etnea (CT); Concerti di Natale, (Dicembre, 2022) varie chiese; Concerto di Natale per la Proloco Acireale, (Dicembre, 2022) Chiesa Cuore Immacolato di Maria – Acireale (CT). Ha partecipato, inoltre, alle varie edizioni delle manifestazioni per la commemorazione del giudice G. Falcone, ogni 23 Maggio, in piazza Verga, in collaborazione con Cittàinsieme e le altre organizzazioni aderenti.

Attualmente ha in preparazione lo “Stabat Mater” di Pergolesi, per soli, coro e orchestra, in collaborazione con l’Orchestra Scontrino di Catania.


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Maria Grazia Castorina
Soprano
Agata Maria Fisichella
Soprano
Carmela Fisichella
Soprano
Rossella Gigli
Soprano
Nancy Lauzza
Soprano
Adriana Lombardo
Soprano
Anna Magnato
Soprano
Alessandra Motta
Soprano
Flaminia Belfiore
Contralto
Rita Coscarelli
Contralto
Federica Della Monica
Contralto
Irene Papale
Contralto
Mariuccia Sofia
Contralto
Anna Spoto
Contralto
Salvatore Bonaccorsi
Tenore
Giuseppe Di Marco
Tenore
Gaetano Di Mauro
Tenore
Paolo Fazio
Tenore
Andrea Patanè
Tenore
Antonio Barbera
Basso
Enzo Motta
Basso
Domenico Oliva
Basso
Vincenzo Tribulato
Basso

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Altri repertori
• spiritual & gospel • altro
Alleluia
H. Purcell
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB
Angels we have heard on high
Anonimo
Altri repertori - altro
Organico:
SATB
Angelus ad virginem
Anonimo
Altri repertori - altro
Organico:
SATB
Angelus ad virginem
Anonimo XIII sec.
Musica sacra o a soggetto religioso - periodo classico
Organico:
SATB

I nostri programmi musicali

Stabat mater
Esecuzione per solisti, coro e orchestra dello Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico Tempus Jocundum

Sede, recapito postale e sede prove
Chiesa dei SS. Pietro e PaoloVia Siena, 195128 Catania