Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Santo Spirito

Ferrara
FE - Emilia-Romagna
38 Componenti
9 Soprani
7 Contralti
9 Tenori
13 Bassi

Il nostro coro

CORO POLIFONICO DI SANTO SPIRITO

Fondato nel 1986, è composto da circa trentacinque coristi di formazione musicale eterogenea. Nei suoi 34 anni di attività ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica per il continuo lavoro di ricerca e rinnovamento, fino a diventare una fra le formazioni più interessanti per le esecuzioni della musica rinascimentale e barocca.

Ha avuto il privilegio di essere diretto da grandi interpreti e musicisti quali, Diego Fasolis, Giovanni Acciai, Roberto Zarpellon, Renè Clemencìc, Sergio Balestracci, Stefano Molardi, Paolo Manetti, Douglas Boyd, Nicola Valentini, Alessandro Quarta, Luigi Marzola, Walter Testolin e di collaborare con formazioni orchestrali quali l’Orchestra da Camera “Lorenzo da Ponte”, I Virtuosi delle Muse, la Cappella Teatina, l’Orchestra da Camera di Ravenna, L’Orchestra Città di Ferrara, o artisti quali Sara Mingardo, Patrizia Cigna, Gerd Kenda, Gernot Heinrich, Colin Mason, Marco Beasley, Laura Antonaz, Barbara Di Castri, Luciana Mancini, Laura Polverelli, Verena Krause, Barnaby Smith, Luca Titotto, Mauro Borgioni, Marina De Liso, Silvia Frigato, Elena Biscuola, Leonardo Cortellazzi, Luca Cervoni, Asude Karayavuz, Paola Gardina e Sonia Tedla

Il coro ha privilegiato il repertorio barocco con autori quali Claudio Monteverdi (Vespro della beata Vergine, Orfeo), Johann Sebastian Bach (Missa in si minore BWV232, Johannes Passion BWV245, Matthaus Passion BWV244, Magnificat in re e mi bemolle maggiore BWV243 e 243a, Actus Tragicus BWV106, Jesu, meine Freude BVW227, Oster-Oratorium BWV249) Georg Friedrich Haendel (The Messiah HWV 56, Funeral Anthem HWV264, Foundling Hospital Anthem HWV268, Laudate Pueri HWV237, Dixit Dominus HWV232) Antonio Lucio Vivaldi (L’Orlando Furioso RV 728, Juditha Triumphans RV 644, Gloria RV 589 e 588, Magnificat RV 610a e RV 611, Dixit Dominus RV594, In exitu Israel RV 604, Domine ad Adjuvandum me RV 593, Kyrie RV 587, Credo RV 591, Beatus vir RV 598, Laudate Dominum RV 606) Dietrich Buxtehude (Membra Jesu Nostri), Antonio Lotti (Missa Sapientiae), Ferdinando Bertoni (Orfeo) Gian Giacomo Carissimi (Jephte e Jonas), ed il repertorio rinascimentale con autori quali Giovanni Pierluigi da Palestrina (Missa Papae Marcelli) Girolamo Frescobaldi (Missa sopra l’aria della Monica) Josquin Des Pres (Missa Hercules Dux Ferrarie, Missa Ave Maris Stella) e Tomas Luis De Victoria (Officium Tenebrarum)

Sempre nel corso degli ultimi anni il coro ha eseguito opere di Wolfgang Amadeus Mozart (Messe in C minor K427, Requiem K626, Spatzen-Messe K220, Te Deum K 141, Litanie Lauretane, Vesprae Solennes de Confessore K 339, Missa Brevis in sol mag K 49, Missa Solemnis K337, Kronungs-Messe K317) Joseph Haydn (Kleine Orgelmesse), Michael Haydn (Te Deum e Requiem in do min MH 155) Lorenzo Cherubini (Requiem in do min) Johannes Brahms (Schicksalslied, Libeseleider Walzer) e Gabriel Fauré (Tantum Ergo, Ave verum, Pavane, Cantique de Jean Racine, Requiem).

Ha registrato per RAI1, per la televisione giapponese NHK BS per il documentario sui siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e per la Radio Austriaca ORF1. Nel 2016 sono stati pubblicati due CD che vedono protagonista la compagine corale: Orfeo di Ferdinando Bertoni (Frabernardo) e Il seicento napoletano “alla spaguola” (Tactus).

Dal 2013 partecipa alla Stagione Lirica della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con la formazione ridotta (Accademia dello Spirito Santo): Orlando Furioso Vivaldi (2013), Orfeo Bertoni (2014), Orfeo Monteverdi (2015), Juditha Thiumphans Vivaldi (2016) Alcina di Haendel (2016), Alceste di Gluck (2017); Esther HWV50a di G. F. Haendel (2018) Acis & Galathea HWV49 di G. F. Haendel (2019), La Resurrezione HWV 47 di G. F. Haendel (2020)


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Maria Francesca Brandoli
Soprano
Ginevra Campalani
Soprano
Giulia Maria Morresi
Soprano
irene sitta
Soprano
Irene Susanni
Soprano
Anna Tarocco
Soprano
Anna Caterina Giardini
Contralto
Silvia Locci
Contralto
Giuditta Mitidieri
Contralto
Maria Elena Resca
Contralto
Enrico Bonfissuto
Tenore
Paolo Bonora
Tenore
Luca Cei
Tenore
Eutizio Cosimi
Tenore
Giovanni Pasini
Tenore
Michele Semenza
Tenore
Michelangelo Simoni
Tenore
Riccardo Bovina
Basso
Alessandro Giacometti
Basso
Matteo Mignozzi
Basso
Valerio Mignozzi
Basso
Simone Montanari
Basso
Emanuele Sitta
Basso
Stefano Susanni
Basso
Mauro Vignolo
Basso

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica
Altri repertori
• spiritual & gospel • lirico

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

Dixit Dominus HWV 232 -Laudate Pueri HWV 237
Goerg Friedrich Haendel (1685-1759) Dixit Dominus HWV232 per soli, coro, archi e continuo Laudate Pueri HWV237 per soprano, coro, oboe, archi e continuo
Visualizza Nascondi
Gloria RV589 - GloriaRV588
Antonio Lucio Vivaldi (1678-1741) Gloria RV589 per 2 soprani, 1 contralto, coro, tromba, archi e continuo Gloria RV588 per 1 soprano, 1 contralto, 1 tenore coro, tromba, archi e continuo
Visualizza Nascondi
Johannes-Passion BWV245
Johann Sebastian Bach (1585-1750) Johannes-Passion BWV245 per soli, coro, flauti, oboi, viola da gamba, archi e continuo
Visualizza Nascondi
Missa Brevis
Jacob De Haan (1959) Missa Brevis per coro e quintetto di ottoni
Visualizza Nascondi
Musica per la Settimana Santa
Agostino Steffani (1685-1728) Stabat Mater per soli, coro a 5 archi e continuo Gian Giacomo Carissimi (1605-1674) Historia di Jephte per soli, coro a 6, continuo
Visualizza Nascondi
Officium Tenebrarum
Tomas Luis de Victoria (1548-1611) Officium Tenebrarum coro a 4, e Schola gregoriana
Visualizza Nascondi
Requiem K626
W.A. Mozart (1756-1791) Requiem K626 per soli, coro a 4 e orchestra
Visualizza Nascondi
Requiem Op. 48 - Cantique de Jean Racine Op. II
Gabriel Fauré Requiem Op. 48 soprano e baritono soli, violino solo, arpa, corni, viole, celli, contrabbasso, organo Cantique de Jean Racinne OP.II per coro a 4, archi e organo
Visualizza Nascondi
The Messiah HWV56
Georg Friedrich Haendel (1685-1759) The Messiah HWV56 per soli, coro, oboi, trombe, timpani, archi e continuo
Visualizza Nascondi
Vespro della Beata Vergine SV206
Claudio Monteverdi (1567-1643) Vespro della Beata Vergine SV 206 per soli, coro, coro voci bianche, cornetti, trombone, flauti, archi e continuo
Visualizza Nascondi
Vivaldi Vespro Solenne
Antonio Lucio Vivaldi (1678-1741) Domine ad adjuvandum me RV 593 per soprano, doppio coro, archi e continuo In exitu Israel RV604 per coro, archi e continuo Beatus Vir RV598 per soprano, alto, coro archi e continuo Laudate Dominum RV606 Per coro, archi e continuo Nulla in mundo pax sincera RV630 per soprano, archi e continuo Magnificat RV611 per soprano, alto, doppio coro archi e continuo Schola gregoriana
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Culturale Coro Polifonico di Santo Spirito APS

Sede e recapito postale
Via Resistenza 544121 Ferrara
Sede prove
via della Resistenza n. 4
44121 Ferrara (FE)