CORO POLIFONICO DI SANTO SPIRITO
Fondato nel 1986, è composto da circa trentacinque coristi di formazione musicale eterogenea. Nei suoi 34 anni di attività ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica per il continuo lavoro di ricerca e rinnovamento, fino a diventare una fra le formazioni più interessanti per le esecuzioni della musica rinascimentale e barocca.
Ha avuto il privilegio di essere diretto da grandi interpreti e musicisti quali, Diego Fasolis, Giovanni Acciai, Roberto Zarpellon, Renè Clemencìc, Sergio Balestracci, Stefano Molardi, Paolo Manetti, Douglas Boyd, Nicola Valentini, Alessandro Quarta, Luigi Marzola, Walter Testolin e di collaborare con formazioni orchestrali quali l’Orchestra da Camera “Lorenzo da Ponte”, I Virtuosi delle Muse, la Cappella Teatina, l’Orchestra da Camera di Ravenna, L’Orchestra Città di Ferrara, o artisti quali Sara Mingardo, Patrizia Cigna, Gerd Kenda, Gernot Heinrich, Colin Mason, Marco Beasley, Laura Antonaz, Barbara Di Castri, Luciana Mancini, Laura Polverelli, Verena Krause, Barnaby Smith, Luca Titotto, Mauro Borgioni, Marina De Liso, Silvia Frigato, Elena Biscuola, Leonardo Cortellazzi, Luca Cervoni, Asude Karayavuz, Paola Gardina e Sonia Tedla
Il coro ha privilegiato il repertorio barocco con autori quali Claudio Monteverdi (Vespro della beata Vergine, Orfeo), Johann Sebastian Bach (Missa in si minore BWV232, Johannes Passion BWV245, Matthaus Passion BWV244, Magnificat in re e mi bemolle maggiore BWV243 e 243a, Actus Tragicus BWV106, Jesu, meine Freude BVW227, Oster-Oratorium BWV249) Georg Friedrich Haendel (The Messiah HWV 56, Funeral Anthem HWV264, Foundling Hospital Anthem HWV268, Laudate Pueri HWV237, Dixit Dominus HWV232) Antonio Lucio Vivaldi (L’Orlando Furioso RV 728, Juditha Triumphans RV 644, Gloria RV 589 e 588, Magnificat RV 610a e RV 611, Dixit Dominus RV594, In exitu Israel RV 604, Domine ad Adjuvandum me RV 593, Kyrie RV 587, Credo RV 591, Beatus vir RV 598, Laudate Dominum RV 606) Dietrich Buxtehude (Membra Jesu Nostri), Antonio Lotti (Missa Sapientiae), Ferdinando Bertoni (Orfeo) Gian Giacomo Carissimi (Jephte e Jonas), ed il repertorio rinascimentale con autori quali Giovanni Pierluigi da Palestrina (Missa Papae Marcelli) Girolamo Frescobaldi (Missa sopra l’aria della Monica) Josquin Des Pres (Missa Hercules Dux Ferrarie, Missa Ave Maris Stella) e Tomas Luis De Victoria (Officium Tenebrarum)
Sempre nel corso degli ultimi anni il coro ha eseguito opere di Wolfgang Amadeus Mozart (Messe in C minor K427, Requiem K626, Spatzen-Messe K220, Te Deum K 141, Litanie Lauretane, Vesprae Solennes de Confessore K 339, Missa Brevis in sol mag K 49, Missa Solemnis K337, Kronungs-Messe K317) Joseph Haydn (Kleine Orgelmesse), Michael Haydn (Te Deum e Requiem in do min MH 155) Lorenzo Cherubini (Requiem in do min) Johannes Brahms (Schicksalslied, Libeseleider Walzer) e Gabriel Fauré (Tantum Ergo, Ave verum, Pavane, Cantique de Jean Racine, Requiem).
Ha registrato per RAI1, per la televisione giapponese NHK BS per il documentario sui siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e per la Radio Austriaca ORF1. Nel 2016 sono stati pubblicati due CD che vedono protagonista la compagine corale: Orfeo di Ferdinando Bertoni (Frabernardo) e Il seicento napoletano “alla spaguola” (Tactus).
Dal 2013 partecipa alla Stagione Lirica della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con la formazione ridotta (Accademia dello Spirito Santo): Orlando Furioso Vivaldi (2013), Orfeo Bertoni (2014), Orfeo Monteverdi (2015), Juditha Thiumphans Vivaldi (2016) Alcina di Haendel (2016), Alceste di Gluck (2017); Esther HWV50a di G. F. Haendel (2018) Acis & Galathea HWV49 di G. F. Haendel (2019), La Resurrezione HWV 47 di G. F. Haendel (2020)