Il Coro Polifonico S. Gregorio Magno nasce nell’ottobre 1997 nella omonima parrocchia del centro cittadino. Da sempre specializzato nell’esecuzione dei brani di Taizè.
Nel 1999 ha partecipato al “Concorso nazionale di canto corale polifonico” di Thiene, con un repertorio di musica profana dal ‘500 ad oggi, classificandosi al secondo posto.
Nel 2000 e nel 2001 si è esibito nell’ambito dei “Percorsi d’Organo”, evento promosso dal maestro Giorgio Fabbri.
Sempre nel 2000 è iniziata una duratura collaborazione con l’Ensemble dell’Orchestra a plettro “Gino Neri”, diretta dal maestro Stefano Squarzina, da cui la preparazione del Gloria (2000) e del Magnificat (2001) di Antonio Vivaldi, della Kleine Orgel Messe di Franz Joseph Haydn (2003), e di altri brani del repertorio classico religioso, eseguiti nell’ambito dei “Concerti del Ridotto” del Teatro Comunale e in altre occasioni, sia in città che in provincia.
Nel 2002 ha collaborato con il coro "Lauda Sion" di Faenza, diretto dal maestro Gianfranco Placci, eseguendo concerti a Ferrara e a Faenza, con musiche di Giuseppe Sarti. A settembre 2003, la partecipazione al 9° Festival "I luoghi della Musica" della provincia di La Spezia.
Nel 2006, di nuovo la collaborazione con l’Orchestra a plettro Gino Neri, nel suo plenum, in occasione del Concerto di Capodanno al Teatro Comunale, per l’esecuzione, assieme all’Accademia Corale Vittore Veneziani, del Te Deum di Wolfgang Amadeus Mozart. A Capodanno 2007, il coro si è ripetuto assieme all’orchestra Gino Neri, presentando una selezione di celebri arie di operetta.
Nel 2009 ha preparato, ed eseguito in più concerti, la “Missa Bel Amfitrit Altera” di Orlando di Lasso, assieme alla Corale Vittore Veneziani, sotto la direzione del maestro Stefano Squarzina. A giugno 2010 ha presentato in anteprima assoluta ferrarese i “Marienlieder op. 22” di Johannes Brahms, in occasione del “Festival dei cori” a Palazzo Ludovico il Moro.
Nel maggio 2012 ha partecipato alla rassegna cittadina "Maggio dei cori" presso la chiesa dei Teatini (assieme alla Corale Vittore Veneziani e al Coro Polifonico S.Spirito), presentando un programma a tema sulle realizzazioni musicali ispirate dalla figura di Maria, dal titolo "Rosa Mistica".
Nel maggio 2013 ha presentato, sempre nell'ambito della rassegna "Maggio dei cori" del Ridotto del Teatro Comunale, la rassegna di brani "Lux mundi", un ricco percorso musicale dal '500 a oggi incentrato sulla figura di Gesù Cristo.
Nel marzo 2014 si è esibito presso il Ridotto del Teatro Comunale nel concerto intitolato "Voci dal Romanticismo", una rassegna di brani di Schubert, Schumann e Brahms, in collaborazione con la pianista Prof. Rina Cellini.
A partire dal 2015 ha intrapreso un filone di studio dedicato alle colonne sonore dei film riarrangiate dal Maestro Rolfini, esibendone una prima rassegna al Ridotto del Teatro Comunale nel mese di maggio, con un concerto di grande successo intitolato "Buio in sala".
Il coro si compone di un numero di coristi che varia dalle trenta alle quaranta unità, ed è diretto dal maestro Antonio Rolfini di Copparo, sotto la presidenza storica di Maria Teresa Bazzanini.
Nell’estate 2009 in seno al coro è stato istituito il gruppo “Madregal Ensemble S. Gregorio Magno”, sotto la direzione artistica di Maria Teresa Bazzanini: il gruppo si è esibito nel corso del 2009, del 2010 e del 2013 in occasione di eventi promossi dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Ente Palio e dal Lyons Club.
Dal 2018 il coro è diretto dal maestro Emanuele Ammaccapane. Sotto la sua direzione ha eseguito i Carmina Burana di Horff al teatro Comunale di Bologna,
ha partecipato alla VIII edizione di Avvento in musica eseguendo la Messa in re maggiore di A. Dvorak. Prima esecuzione assoluta a Bologna e a Ferrara