Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico di Ciampino

Associazione Coro Polifonico di Ciampino APS
Ciampino
RM - Lazio
- Componenti

Il nostro coro

Il Coro Polifonico di Ciampino è stato fondato nel 1976 con lo scopo di diffondere messaggi culturali attraverso la musica corale. Ha partecipato a numerose rassegne a livello regionale e nazionale ed ha tenuto prestigiosi concerti in tournée in diversi stati Europei: Austria, Francia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria, Spagna e Grecia.
Tra l'intensa attività hanno raccolto consensi: l'esecuzione in concerto dell'opera "Traviata" di G. Verdi nel marzo 2001, e riproposta nel maggio 2017 presso il Teatro Parioli, e della "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, nel novembre 2003.
Nel maggio del 2005 ha eseguito, in prima assoluta, la cantata breve "L'Adultera Perdonata" composta dal Maestro Antonio Alessandri. L'oratorio è stato riproposto in una versione rivisitata e modificata dall'autore con accrescimenti strumentali, il 28 Novembre 2010 nella Chiesa del Sacro Cuore in Ciampino.
Ha più volte animato la S. Messa a S. Pietro e nelle più importanti chiese romane, tra cui la Messa in Santa Maria del Popolo nel Dicembre 2007, ripresa in diretta da RAI 1 e RAI International e si è esibito anche al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, alla Sala Baldini e a Palazzo Barberini.
Nel settembre 2009, durante una tournée nelle città di Recife e Maceiò in Brasile, ha presentato, in una serie di concerti, un programma di canti lirici e popolari italiani.
Il Coro Polifonico ha  prodotto due cd:il primo nel 2013 dal titolo “Fragranza romana” ed il secondo in occasione del Quarantennale  nel 2016.
Va ricordata anche la partecipazione ai Festival di “Imagna canta”, dell’Alta Pusteria “Internationalchoirfestival” nel 2019  e nel 2023,  e di Almada (Lisbona) “Alma da Voz” nel 2020 e nel febbraio 2023.
Il Coro Polifonico organizza annualmente la Rassegna Corale, nota a livello internazionale,  giunta alla 35°edizione, e il "Novembre Musicale " di cui si è  conclusa nel novembre 2023 la 35° edizione.
A dicembre 23 il Coro ha preso parte ad un evento organizzato dal Filarmonico Ugolini nella basilica di San Barnaba a Marino, in cui il Polifonico si è esibito congiuntamente alla banda del Filarmonico Ugolini.
Dopo  la breve parentesi della direzione da parte del M° Massimo Italiano, che ha sostituito  nel 2022 il M° Lupi, Direttore del Coro fin dalla sua fondazione e insignito  della medaglia d'oro dall'Organizzazione Internazionale Foyer des Artistes,  attualmente la direzione  del Coro Polifonico è stata assunta dal M° Giuseppina Tuccitto.

I nostri coristi

Maria Giuliana Babbore
Soprano
Lidia Ferreri
Soprano
Elisa Gigliotti
Soprano
Antonella Grassitelli
Soprano
Wanda Lahoz
Soprano
Emanuela Possanzini
Soprano
Daniela Principe
Soprano
Giulia Sauro
Soprano
Rosita Stefani
Soprano
Giovanna Taddeo
Soprano
Giuseppina Tuccitto
Soprano
Carla Valentini
Soprano
Loredana Artibani
Contralto
Lilia C.Moreno
Contralto
Maria Di Battista
Contralto
Maria Teresa Frigerio
Contralto
Margherita Lani
Contralto
Dora Martino
Contralto
Lucia Monaco
Contralto
Anna Rosaria Maria Nicolaci
Contralto
Cinzia Pietrucci
Contralto
Maria Domenica Rotondi
Contralto
Fabrizio Carloni
Tenore
Umberto Faiola
Tenore
Claudio Fantini
Tenore
Maurizio Martucci
Tenore
Luigi Venturi
Tenore
Francesco Arcostanzo
Basso
Federico Cacioni
Basso
Giovanni Cara
Basso
Dario Casati
Basso
Luigi Pertosa
Basso
Francesco Salomone
Basso
Mario Signorazzi
Basso

I nostri collaboratori

Massimo Brunetti
Pianista
Giuseppe Bruni
Volontario non corista
Amerigo Caponi
Volontario non corista
Luigina Cardinali
Volontario non corista
Francesca Cioce
Volontario non corista
Carlo Cetteo Cipriani
Volontario non corista
Maria Beatrice Cipriani
Volontario non corista
Annamaria Cozzutto
Volontario non corista
Maria Rosaria D'Alessandro
Volontario non corista
Giovanni Desideri
Volontario non corista
Ines Laurenti
Volontario non corista
Amelia Lo Vecchio
Volontario non corista
Sabina Petaroscia
Volontario non corista
Teresa Regoli
Volontario non corista
Luigi Signore
Volontario non corista

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• lirico

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Coro Polifonico di Ciampino APS

Sede, recapito postale e sede prove
Via Mura dei Francesi 17400043 Ciampino (RM)