Il Coro Polifonico di Ciampino è stato fondato nel 1976 con lo scopo di diffondere messaggi culturali attraverso la musica corale. Ha partecipato a numerose rassegne a livello regionale e nazionale ed ha tenuto prestigiosi concerti in tournée in diversi stati Europei: Austria, Francia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria, Spagna e Grecia.
Tra l'intensa attività hanno raccolto consensi: l'esecuzione in concerto dell'opera "Traviata" di G. Verdi nel marzo 2001, e riproposta nel maggio 2017 presso il Teatro Parioli, e della "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, nel novembre 2003.
Nel maggio del 2005 ha eseguito, in prima assoluta, la cantata breve "L'Adultera Perdonata" composta dal Maestro Antonio Alessandri. L'oratorio è stato riproposto in una versione rivisitata e modificata dall'autore con accrescimenti strumentali, il 28 Novembre 2010 nella Chiesa del Sacro Cuore in Ciampino.
Ha più volte animato la S. Messa a S. Pietro e nelle più importanti chiese romane, tra cui la Messa in Santa Maria del Popolo nel Dicembre 2007, ripresa in diretta da RAI 1 e RAI International e si è esibito anche al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, alla Sala Baldini e a Palazzo Barberini.
Nel settembre 2009, durante una tournée nelle città di Recife e Maceiò in Brasile, ha presentato, in una serie di concerti, un programma di canti lirici e popolari italiani. Nel 2013 ha prodotto un cd dal titolo “Fragranza Romana”.
Organizza annualmente la Rassegna Corale, nota a livello internazionale, giunta alla 34°edizione, e il "Novembre Musicale " ormai giunto alla 33° edizione.
Nel corso del Novembre 2016 il Coro Polifonico ha festeggiato il suo Quarantennale con l’animazione di una S. Messa cantata ed un Concerto lirico. In ricordo della manifestazione è stato prodotto un cd.
A giugno 2018 ha partecipato alla prima edizione del Festival “ Imagna Canta” mentre nel giugno scorso ha partecipato alla 22° edizione dell' Alta Pusteria Internationalchoirfestival.
Il Maestro Mario Lupi, insignito della medaglia d'oro dall' Organizzazione Internazionale "Foyer des Artistes", dirige il coro sin dalla sua fondazione.