Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Città di Sennori

Associazione Musicale Coro Polifonico Città di Sennori
Sennori
SS - Sardegna
30 Componenti
10 Soprani
10 Contralti
5 Tenori
5 Bassi

Il nostro coro

L’associazione musicale “Coro Polifonico Città di Sennori” si è costituita nel 2007 per iniziativa di un gruppo di persone con la passione per il canto corale con lo scopo di studiare, praticare e diffondere il canto e la musica.

Il coro ha intrapreso un percorso musicale polifonico che comprende l’esecuzione di brani sacri e profani, dal Rinascimento a oggi, dall'antico al moderno, dal religioso al folklore sardo.


Nel corso degli anni, oltre a partecipare a svariate rassegne per cori polifonici, il coro ha promosso e organizzato eventi artistici e culturali di rilievo coinvolgendo le istituzioni e le comunità locali, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del territorio.

Nel 2012, con il patrocinio del Comune di Sennori, l’associazione ha organizzato l’evento “Sennori canta De Andrè” e l’anno successivo un’analoga serata dedicata ai Beatles.
In entrambi gli eventi sono stati coinvolti i ragazzi dell’Istituto comprensivo del Comune di Sennori, oltre a cantanti, musicisti e la locale banda musicale.

Nel 2010 e 2011 il sodalizio è stato inserito, come coro ospitante, nel cartellone del festival internazionale “Voci d’Europa”. Il coro ha partecipato a diverse manifestazione corali in Italia e all’estero; nel 2011 è stato presente al festival internazionale a Pineda de Mar (Spagna); nel 2012 al festival internazionale per cori polifonici e orchestre “Riva del Garda Music Festival”; nel 2014 a Londra alla manifestazione internazionale “Sangerstevne choir festival” e nel 2015 in Spagna al festival internazionale per cori e orchestre tenutosi a Calella, nei dintorni di Barcellona.
In questi ultimi anni, in occasione delle ricorrenze pasquali, ha partecipato alle manifestazioni collaterali dei riti della “Setmana Santa” di Alghero presentando percorsi sonori attraverso la polifonia e il teatro sonoro collaborando con l’attore Matteo Gazzolo.

Nel del 2015, in occasione dell’anniversario per i cento anni della prima guerra mondiale, il coro ha organizzato una serata commemorativa di musica e parole dal titolo “Come foglie d’autunno” che si è snodata tra canti, poesie e letture sulla grande guerra con la partecipazione dei rappresentati della Brigata Sassari e del coro dell’istituto comprensivo di Sennori.

Nel 2016, in occasione della manifestazione enogastronomica “Calici di Stelle”, il coro si è esibito nel centro storico di Sennori con un repertorio di canti della tradizione popolare sarda.
In occasione del “Cap d’Any” 2016, il coro ha partecipato in qualità di ospite d’eccezione al concerto “Stella Maris” nella Cattedrale di Santa Maria di Alghero, organizzato dalla cantante algherese Franca Masu.

Nel 2017 ha organizzato un concerto in occasione della “Giornata della Memoria” intitolata “I suoni della Shoah” con la partecipazione degli studenti del coro dell’Istituto Comprensivo di Sennori, del quartetto d’archi di Sassari e dell’attore Matteo Gazzolo. Ha quindi partecipato al festival internazionale World music festival di Praga, al percorso di musicoterapia della prof. Stefania Battarino e, a fine anno, si è esibito in concerto per il Decennale del coro presso la chiesa di S. Basilio Magno a Sennori, accompagnato dall’orchestra d’archi del liceo coreutico Azuni di Sassari.

Nel 2018 il coro ha partecipato in qualità di Coro Laboratorio alla manifestazione “Sassari in Coro”, organizzata dal Dipartimento di Direzione di Coro e Composizione Corale del Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari, per la quale ha tenuto anche due concerti. Ha inoltre ottenuto due primi premi e un premio speciale al Concorso internazionale di Canto Corale a Lloret de Mar (Catalunya - Spagna).

Nel 2019 nasce il Coro Femminile Sardo “Sa ‘oghe de sos feminos sennaresos” dell’Associazione Musicale “Coro Polifonico Città di Sennori”.

Nel decennio dal 2014 al 2024 la direzione artistica è affidata al M° Francesco Santino Scognamillo. Gli subentra nel 2025 il Mº Salvatore Spanedda.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Anna Angela Alzu
Soprano
Narda Cadeddu
Soprano
Antonella Campus
Soprano
Salvatorica Cattari
Soprano
Maria Cossu
Soprano
Angela Fiori
Soprano
Franca Fois
Soprano
Lucia Fois
Soprano
Maria Antonietta Fois
Soprano
Claudia Clelia Assunta Juliano
Soprano
Giannina Marongiu
Soprano
Antonietta Brau
Contralto
Barnabina Brau
Contralto
Luigina Brau
Contralto
Vanna Pina Delogu
Contralto
Rita Fiori
Contralto
Giuliana Loriga
Contralto
Maria Franca Marongiu
Contralto
Giannina Nieddu
Contralto
Maria Franca Pazzola
Contralto
Maria Pinna
Contralto
Franceschina Piras
Contralto
Isabella Nadia Satta
Contralto
Francesco Cossu
Tenore
Giuseppe Pintore
Tenore
Gian Gavino Sanna
Tenore
Salvatore Spanedda
Tenore
Demetrio Bianchi
Basso
Pier Giuseppe Doro
Basso
Mario Gavino Porcu
Basso
Francesco Sisini
Basso
Mario Tilocca
Basso

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • romantica • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • internazionali
Altri repertori
• altro
Baba Yetu
- Christofer Tin - Trad. Africano
Canti ed elaborazioni popolari - internazionali
Adattamento:
Francesco Santino Scognamillo
Testi:
Trad. Africana
Edizione / Anno:
2018
Raccolta:
Musica Africana
Organico:
SSATB
S'isthoria musicada d'Annetta
Trad. Popolare
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Arrangiamento:
Francesco Santino Scognamillo
Testi:
Trad. Popolare
Edizione / Anno:
2020
Organico:
SSAATTBB

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Musicale Coro Polifonico Città di Sennori

Sede
Via Treves snc07036 Sennori (SS)
Recapito postale
Sede prove
Via S. Farina, 32
07036 Sennori (SS)