Il Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina trae origine dal Coro a voci bianche-voci virili costituito nel 1944 per iniziativa del Prof. L. Marconi e di don Luigi Paternoster. Esercita per molti anni la funzione di Cappella Musicale, dapprima presso la chiesa di San Francesco da Paola, poi presso il Duomo cittadino, conseguendo contemporaneamente numerosi successi in campo concertistico. Nel 1965 il Coro vince a Napoli il Primo Premio al Concorso Corale Nazionale indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Nello stesso anno, incide per la Fonit Cetra un LP di canti popolari materani armonizzati per coro virile. Negli anni ’70 l’attività corale viene sospesa per carenza di voci bianche, ma l’Associazione continua ad organizzare prestigiose Stagioni Musicali.
Nel 1990 il M° Carmine Antonio Catenazzo ricostituisce il Coro nella formazione a voci miste. All’organico corale si affianca anche l’Orchestra da Camera, che accompagna il Coro nell’esecuzione del repertorio concertato con orchestra, un ensemble vocale ed una “Schola Gregoriana” specializzata nell’esecuzione della musica gregoriana, formazioni dirette dal M° Catenazzo, oltre ad un Coro Giovanile diretto dal M° Lorella Bruno.
Ha tenuto innumerevoli concerti in tutta Italia, partecipando anche a Rassegne Corali nazionali ed internazionali. Tra le attività realizzate, ricordiamo: la tournée in Germania (1996) con esibizione nel Duomo di Trier in per l’esposizione della “Tunica Christi”; la tournée tra Italia e Germania (1997) per l’esecuzione del “Requiem KV 626” di W.A. Mozart, della quale è stato pubblicato in Germania un CD “live”; l’esecuzione della “Krönungsmesse KV 317” di W.A. Mozart sotto la direzione del M° Piero Bellugi (1997); l’esibizione alla presenza di Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro (2000); l’esibizione via internet in collegamento con Israele e Palestina per le “Giornate mondiali per la pace in Medio-Oriente” (2000); la collaborazione con il Prof. Michele Mirabella nella realizzazione di due “Oratori” (2002 – 2005); la partecipazione alla trasmissione RAI3 "Geo&Geo" con alcuni spezzoni di un concerto (2005; la partecipazione alla XLVI Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana” (2006); l’esibizione nelle Basiliche di Santa Rita a Cascia e di San Francesco ad Assisi (2008); il concerto a Palestrina, alla presenza del Prof. G. Rostirolla (2009); l’esecuzione del "Requiem" KV 626 di W. A. Mozart, nel 2011sotto la direzione del M° Catenazzo e nel 2012 in collaborazione con Coro e Orchestra del Conservatorio “Duni” di Matera diretti dal M° Rino Marrone; l’animazione delle Sante Messe in diretta su Rete4 dalla Chiesa di S. Francesco d’Assisi in Matera (2011), Santuario di San Pio in San Giovanni Rotondo (2012) e Santuario della Palomba in Matera (2015); la partecipazione alla trasmissione “La Canzone di Noi” in diretta su TV2000 (2013); la registrazione e messa in onda su TV2000 di otto puntate della trasmissione “Nel Cuore della Domenica” (2014); la collaborazione con il M° Francesco Cera (Schola Gregoriana) nell’incisione discografica “Trabaci – Music for organ and harpsichord” (2014); la collaborazione con l'Orchestra ICO della Magna Grecia per l'esecuzione della "Missa Brevis KV 17" di W.A. Mozart (2017); la partecipazione alla cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura (2019); la collaborazione con il Festival Duni per diversi eventi musicali (2007, 2012, 2020); la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Matera (Natale 2022); la partecipazione alla Rassegna di Canto Popolare "Mele a Mel" (2024).
Ha pubblicato i CCDD “Ecce Lignum” (2004); “Cor Amore” (2010); “Contemporanea” (2017).
Organizza annualmente la Rassegna Polifonica “Petra Matrix”, e il Concorso Corale “Antonio Guanti".
Nel 1999 ha costituito, insieme all'Associazione Corale Cantori Materani, l'Associazione Basilicata Cori, aderente alla Feniarco.