Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro partigiano triestino Pinko Tomažič

Tržaški partizanski pevski zbor Pinko Tomažič
Trieste
TS - Friuli Venezia Giulia
80 Componenti
19 Soprani
6 Mezzo Soprani
11 Contralti
22 Tenori
2 Baritoni
20 Bassi
associato a Zveza slovenskih kulturnih društev Unione Società Corali del Friuli Venezia Giulia APS

Il nostro coro

Coro partigiano triestino Pinko Tomažič - Tržaški partizanski pevski zbor è stato fondato nel 1972 a Basovizza, frazione del comune di Trieste, su iniziativa di ex partigiani. Il compito fondamentale del coro è quello di trasmettere i valori della lotta popolare di liberazione e della resistenza, preservare i canti partigiani e diffondere gli ideali quali la pace, la fratellanza e l'uguaglianza tra i popoli.

Il primo direttore, nonché uno dei suoi fondatori, è stato il maestro Oskar Kjuder, partigiano, combattente delle Brigate d'Oltremare, e musicista. Spinto da una forte coscienza nazionale slovena è stato il direttore e il rappresentante del coro per ben 25 anni. Nel 1997 il ruolo fu assunto da Pia Cah che dirige il coro tutt’oggi. 

Dalla sua costituzione il coro si è esibito in più di 1000 concerti (Italia, Slovenia e in tutta l'ex Jugoslavia, ma anche Austria, Grecia e nell’ex Unione Sovietica) e ha visto alternarsi più di 600 persone tra coristi, solisti, musicisti e lettori. Attualmente il coro conta circa 80 membri sia sloveni che italiani, da sempre testimoni di una possibile e reale convivenza e collaborazione tra le due etnie presenti sul nostro territorio, nonché sloveni dalla Slovenia.  

Il coro è riuscito a preservare dall'oblio i canti partigiani e rivoluzionari che nel corso della storia anche più recente venivano già etichettati come obsoleti e destinati al ricordo, ma li ha anche reinterpretati e ha contribuito ad arricchire il già vasto repertorio con nuove composizioni nate dalla collaborazione con gruppi rock, blues e rap. Che si tratti di rivisitazioni in chiave moderna o di interpretazioni tradizionali, il tratto distintivo del coro rimane comunque sempre il rispetto per il repertorio proposto e per coloro che l'hanno creato, nonché l'energia e la carica emotiva che i coristi trasmettono al pubblico. Lo testimoniano i 9000 spettatori che hanno assistito nell'aprile del 2013 al concerto all'arena Stožice della capitale slovena Lubiana e le migliaia di giovani e meno giovani che seguono assiduamente le esibizioni del coro, siano esse in occasione di commemorazioni locali o concerti in collaborazione con artisti di fama internazionale. 

Le nostre pubblicazioni

Contattaci

Tržaški partizanski pevski zbor Pinko Tomažič

Sede, recapito postale e sede prove
Padriciano-Padriče, 6034149 Trieste
e-mail
Sito Web