I primi cenni sull’attività del coro della chiesa risalgono al 1893, quando venne costituita la parrocchia della SS Trinità a Cattinara. Ai tempi i cori erano numerosi, oltre ai doveri religiosi era una vera e propria missione per far sopravvivere la lingua minoritaria. Allo stesso tempo bisogna tenere conto che la parrocchia di Cattinara all’epoca era molto più vasta e arrivava fino alla città. Il primo maestro di coro della chiesa fu un certo Ražem di Basovizza, si susseguirono i nomi dell’insegnante longerano Andrej Čok, il longerano Andrej Batič e nei vent'anni seguenti le insegnanti Anica Čok e Tončka Čok. Durante il periodo bellico prese il timone Just Lavrenčič, persona del paese, che rimase a suonare l'organo per ben 70 anni. Dal 2000 ricopre il ruolo di organista Oskar Kocijančič, originario di Dolina, affiancato dal longerano Manuel Purger a partire dal 2010, maestro del coro della vicina Longera.
L'attività odierna del coro rappresenta l'importante ruolo di accompagnare la cerimonia religiosa slovena a Cattinara, curata da Mons. Giorgio Carnelos. Il coro è un pilastro durante le funzioni religiose bilingui, vale a dire per la Messa della Candelora, del Mercoledì delle Ceneri, durante la Settimana Santa e per la Vigilia di Natale. In occasione delle principali festività il coro si rafforza delle giovani voci del coro Tončka Čok di Longera, eseguendo solennemente le cerimonie religiose più importanti dell’anno. Siamo inoltre orgogliosi dei membri come la sig.ra Ester Bisiacchi-Biščak, che canta diligentemente fin dalla sua infanzia.
Il coro della chiesa di Cattinara dunque, nonostante la minaccia delle costruzioni in cemento, l'assimilazione e lo stile di vita odierno, persiste nella sua missione. Si ringraziano naturalmente l’organista, il maestro del coro e i cantori.