Il nostro coro
Intitolato al compositore concittadino Mario Panatero (1919 – 1962), il gruppo si è costituito nel novembre del 1998, ereditando in linea diretta esperienza e componenti del coro dell’allora Azienda Teatrale Alessandrina (A.T.A.). Nato nel 1982 nell’ambito del “Laboratorio Lirico di Alessandria”, e già sotto la direzione di Gian Marco Bosio, in quella veste il Coro si misurò più volte con le scene, partecipando all’allestimento di opere di tradizione e di lavori contemporanei, spesso presentati in prima assoluta o nazionale. Parallelamente, esso si dedicava anche al repertorio sacro e cameristico, con programmi di epoche e autori vari con una sensibile predilezione per il Novecento.
Questa versatilità il Coro ha mantenuto anche nella sua nuova veste partecipando ad importanti Festival e Rassegne collaborando con prestigiosi Enti. Tra i suoi impegni, La Missa pro Defunctis di Francesco Cavalli, l’esecuzione dei Chichester Psalms di Leonard Bernstein in seno all’azione drammatica Cantata di San Sabba rappresentata in occasione delle celebrazioni della “Giornata della memoria”, Carmina Burana di Carl Orff, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi, Requiem in re minore di Gabriel Faurè, Requiem KV 626 di W.A. Mozart, Requiem in do minore di L. Cherubini, Missa brevis di J. Haydn; la partecipazione agli allestimenti de La Traviata, Otello, Don Carlo e Nabucco di Giuseppe Verdi, Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot di Giacomo Puccini, Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucia di Lammermoor e Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e Carmen di George Bizet. Ha preso parte all’allestimento dell’opera I Normanni a Salerno di Temistocle Marzano presso il Teatro G. Verdi di Salerno; nonché all’allestimento di due opere contemporanee del XXI secolo quali “Ghost cafè” di C. Galante e “Il debutto in città dell’Opera Antigone strozzata del Cavaliere Maestro Impresario Boffolo Pippardi” di G.G. Luporini presso il Teatro della Tosse di Genova alla presenza dei compositori. Il Coro, iscritto all’ACP (Associazione Cori Piemontesi) e alla FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali), organizza dal 2007 la Rassegna Concertistica “A TUTTO CORO!” che vede l’esecuzione delle più belle pagine corali classiche scritte in varie località della Provincia di Alessandria.