Il Coro Polifonico Odegitria di Locorotondo (BA) nasce nel 1987 per volontà del suo direttore, Fiorenza Pastore, come gruppo di giovani amatori della musica corale. Il suo repertorio, inizialmente dedicato ai classici, si è in seguito allargato sia a composizioni popolari e spirituals, sia alla riscoperta del patrimonio musicale locale. Il coro svolge un’intensa attività concertistica, esibendosi in manifestazioni a carattere culturale e religioso. Si è distinto in vari concorsi nazionali ed internazionali tra cui: 2° premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Barletta nel 1992; 1° premio assoluto al Concorso nazionale Diapason d’oro di San Severo nel 1994; semifinalista a Roma alla V edizione del Torneo Internazionale di Musica organizzato dall’AGIMUS nel 1996.
Nel luglio 2000 ha partecipato alla prima edizione delle Olimpiadi Corali svoltasi a Linz (Austria). Unico rappresentante pugliese alla manifestazione e unico rappresentante italiano nella categoria Cori misti da Camera, ha conseguito il Diploma di Bronzo. Nel 2002 e nel 2003 ha partecipato in qualità di coro laboratorio al Laboratorio di concertazione e direzione di coro tenuto dal M° F. Bressan presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Monopoli. Nel 2004 ha eseguito il Gloria di Vivaldi nella chiesa di S. Karli a Lucerna. Ha tenuto concerti a Roma e Firenze e ha cantato a Bari la Misa Tango di Louis Bacalov diretta dallo stesso maestro per l’inaugurazione del Congresso Eucaristico Nazionale in diretta su Rai Uno. Ha collaborato con la classe di Direzione d’orchestra del Conservatorio N. Rota di Monopoli con l’esecuzione del Gloria di Vivaldi nel 2007 e con l’Orchestra monopolitana dell’ICOM.
Ha partecipato ad una serie di concerti con lo spettacolo Via Crucis Via Lucis per orchestra, coro, soli e voci recitanti con la partecipazione di Claudia Koll e l’Orchestra della Provincia di Bari.
Ha collaborato con l’Ensemble Terra d’Otranto per la realizzazione del Llibre Vermell de Montserrat e con l’Associazione teatrale Il Carro di Tespi per la messa in scena della Pazzia senile di Adriano Banchieri. Ha partecipato alla 3ª edizione del Festival Nazionale della Coralità Italiana Salerno Festival, a Venezia in coro 2014 e alla 23ª Rassegna Polifonica Internazionale Città di Campobasso. Tra le sue attività più recenti sono da segnalare la produzione corale di partiture di tango a 4 voci e la collaborazione con diversi artisti pugliesi, tra cui (in ordine cronologico) Nico Morelli, Mirko Signorile e Ventanas Duo.