Il Coro Nomentum, attivo dal 2008 per la promozione e diffusione della musica corale, ha partecipato nel corso degli anni a festival, eventi e concerti in prestigiosi luoghi sacri (S. Maria dei Miracoli, S.Eustachio, Oratorio del Caravita, Oratorio del SS. Sacramento) e luoghi istituzionali e della cultura (Musei Capitolini, Villa D'Este, Università di Roma -Tor Vergata). Negli ultimi anni il Coro ha collaborato con altre formazioni corali e con l'orchestra sinfonica di Tivoli, ha contribuito alla realizzazione dell'Opera inedita "Migranti" del Maestro Bellini e partecipato alla messa in scena del Requiem di Mozart, diretto dal Maestro Pantaneschi. Dal 2018 collabora con altre formazioni corali del 3° municipio alla realizzazione di rassegne ed eventi.
Da settembre 2020 il Direttore artistico è Marta Zanazzi,
curiculum:
Laureata con lode nel Biennio Superiore di Canto presso il Conservatorio di Musica ”A. Casella” con una tesi sulla vocalità del novecento, i suoi studi e attività spaziano in più campi: oltre al canto lirico, ha studiato tecniche interpretative del melologo, vocalità contemporanea, recitazione, commedia dell'arte, drammaturgia, didattica e dinamiche corali. Direttore di coro di adulti e di voci bianche, Coro scenico, tiene laboratori di alfabetizzazione musicale e storia della musica, propedeutica musicale individuale e di gruppo, didattica di canto classico e moderno. Da tanti anni collabora come vocal coach/collaboratrice nel teatro di prosa e nella commedia dell'arte. E' stata assistente alla regia dell'opera "La Bella Addormentata nel bosco" di Ottorino Respighi al Teatro Rendano di Cosenza. E' direttore dal 2005 del Coro in Maschera di Ariccia, dal 2007 del "Gruppo Vocale Ottava Rima” di Roma e dal 2020 del “Coro Inclusivo Mani Bianche Roma” dell'Associazione Onlus Mani Bianche Roma presso l'Istituto Comprensivo Guicciardini di Roma e da settembre 2020 del Coro Nomentum di Roma.