Il coro nasce ufficialmente nel 1994 e nel 2019 ottiene l’ambizioso riconoscimento di coro della Città di Cossato.
Ci piace presentarci con la definizione “Emozionarci per emozionare” perché grazie alla voglia di dedicarci ad un genere un po’ inconsueto per un coro numeroso come il nostro, la musica leggera, riusciamo ad appassionarci e a farci coinvolgere dall’emozione in ogni concerto.
Il nostro gruppo, trae le sue origini dal canto liturgico e in seguito matura importanti esperienze con alcuni recital. Con il passar del tempo e con il coinvolgimento di un maggior numero di coristi rende più completo il suo repertorio inserendo brani corali che spaziano dal popolare alla musica dei giorni nostri.
La particolarità del Coro Noi Cantando sta nella scelta del suo repertorio che è una continua ricerca di brani appartenenti alla musica comunemente chiamata leggera o Pop e proprio questo è stato un elemento importante per tutti gli enti, le associazioni e le parrocchie di Cossato che hanno scelto di affidare a noi la realizzazione di importanti occasioni di spettacolo.
Il percorso musicale che il coro, composto da circa 40 elementi, molti di Cossato ma altri provenienti ormai da tutto il Biellese, sta affrontando si rivolge con particolare attenzione a quei brani che attraverso la radio hanno fatto cantare e ballare il nostro paese e hanno reso famosi nel mondo i nostri cantanti e la nostra musica leggera. Il repertorio non trascura il panorama internazionale con alcune canzoni che hanno avuto grande successo. Un vero e proprio percorso nel tempo, proprio come dice il titolo del primo cd “Viaggiando nel tempo”. Nel 2007 è stato inciso “Scelte”, CD interamente dedicato alla scelta musicale del coro. Nel 2011 viene inciso, in forma totalmente autonoma, il terzo CD dal titolo “Noi Cantando… Il Natale”, una raccolta di brani natalizi.
I risultati ottenuti nel corso di questi primi 25 anni non sono solo opera dei coristi: grazie alla preparazione del direttore, Vitaliano Zambon che ha dedicato tutto il suo tempo libero alla preparazione del coro, e della sua vice Monica Magonara, ha permesso loro di ottenere consensi e affermazioni sia sul territorio biellese che nazionale. Entrambi i direttori hanno partecipato annualmente a stage e corsi di formazione/aggiornamento che permettono di aggiungere al bagaglio quei piccoli dettagli che migliorano l’esecuzione dei brani e portano rinnovamento nella scelta del repertorio che propongono. Insieme al tastierista Andrea Cracco, che si occupa anche di preparare gli accompagnamenti musicali, hanno curato molte armonizzazioni dei brani che il coro esegue.
Tra le serate significative a Cossato, i Noi Cantando hanno partecipato all’inaugurazione del Teatro comunale e ai festeggiamenti per i suoi primi 10 anni e organizzano ogni anno da 21 anni la rassegna ”San Giuseppe”. Con le loro rassegne autunnali sono riusciti a portare sul palco, insieme a loro, gruppi famosi come gli Alti e Bassi, i Vocalica, i Blue Penguin, i Mezzotono, i Quattrottave, gli Oblivion, le Sorelle Marinetti e i Neri Per Caso.
Ormai è diventata una tradizione organizzare ogni anno un concerto di auguri natalizi.
Ciò che non è mai mutato con l'andar degli anni è lo spirito di amicizia che ci lega e l'entusiasmo con cui abbiamo cominciato a cantare insieme e continuiamo a farlo.
L’abile direzione di Vitaliano Zambon, che ne è stato direttore fin dalle sue origini, e la tanta pazienza, hanno portato il gruppo dal nulla a livelli artistici notevoli. Dal maggio 2020 la direzione è stata affidata a Monica Magonara, corista dalle origini, che come vicedirettore ha da sempre collaborato con Vitaliano Zambon, scomparso nell'aprile 2020 perdendo la sua battaglia contro il Covid.