Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro I Musici Cantori

Trento
TN - Trentino
- Componenti

Il nostro coro

L’associazione culturale “I Musici Cantori” di Trento si compone di venticinque coristi, dal 2013 diretti da Mattia Culmone. Particolare cura è rivolta al perfezionamento della tecnica vocale e alla scelta di un repertorio sacro e profano, che include brani tradizionali e popolari, ma anche pezzi ricercati, più sofisticati, volti a soddisfare l’eterogeneità di un pubblico crescente.
L'associazione ha fatto, della passione musicale, anche la propria mission che si traduce nell’impegno a favore di associazioni che operano sul territorio, per lo più nell’ambito del volontariato sociale.
I “Musici cantori”, attraverso la musica, hanno, infatti, avvicinato e fatto conoscere alla cittadinanza realtà come LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica), ARCA (Associazione per la ricerca sui disturbi), Banco Alimentare, Estuario (associazione per il sostegno e il mutuo aiuto nel disagio psichico), LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori), AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi), CINFORMI, (Centro informativo per l'immigrazione), Mensa della Provvidenza (convento dei Cappuccini), Cooperativa La Bussola (accoglienza bambini stranieri), AMU (progetto di ricostruzione post bellica in Siria), Trentino Solidale, Centro Astalli, Rasom/Ucraina.
Per iniziativa del coro, il progetto "Note nel pallone" - quattro concerti di musica sacra tenuti nel 2018 - attraverso un raccolta fondi ha finanziato per tre anni l'attività calcistica di alcuni bambini, figli di famiglie straniere, inseriti nella cooperativa “La Bussola” di Villazzano: un progetto di inclusione, volto a prevenire il disagio sociale, favorendo una migliore integrazione dei minori attraverso il mondo dello sport.
Parallelamente, sempre presso “La Bussola” e a titolo di volontariato, per qualche anno il coro ha condotto un laboratorio di canto e ritmica per bambini più piccoli.
Tappe significative per la formazione, i due “Giornale radio della storia” proposti con successo in collaborazione con il giornalista Alberto Folgheraiter, uno sul tema dell’emigrazione trentina dall’Ottocento in poi e l’altro come momento rievocativo dell’alluvione del ’66.
Esperienza interessante quella condotta con un paio di licei della Provincia nel 2019 nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentenario delle morte di Leonardo Da Vinci: tre le serate, nel corso delle quali, a dodici brani musicali proposti ed eseguiti dal coro, sono state assegnate altrettante opere dell’artista commentate dagli studenti. Iniziativa che ha riscosso successo sia tra i giovanissimi collaboratori che da parte del pubblico.
Altra tappa importante, la presentazione del testo ‘L’Alleluja di Susanna”, del giornalista Enrico Rufi. Un’alternanza di letture e brani proposti dal coro, per un evento di straordinaria partecipazione emotiva che ha riempito la chiesa di San Pietro a Trento.
Importanti collaborazioni si sono tenute con la Federazione cori nell’ambito di alcune edizioni delle Feste Vigiliane e con la partecipazione alla rassegna “Incanto al Castello”.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro I Musici Cantori

Sede e sede prove
Centro Civico MarnigheVia Juelg, 938050 Trento
Recapito postale
Daniela Carloni
Via Ponte Alto 3
38121 Trento (TN)