Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Montecastello

Parma
PR - Emilia-Romagna
25 Componenti
9 Soprani
8 Contralti
5 Tenori
1 Baritono
2 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Montecastello nasce nel 1978 a Neviano degli Arduini, attualmente ha sede a Parma e svolge intensa attività corale su tutto il territorio nazionale e non solo.

Il Maestro Giacomo Monica, oltre a dirigere il gruppo corale, ne alimenta il repertorio con brani che sono il frutto del suo prezioso lavoro di ricerca, integrazione musicale ed elaborazione iniziato negli anni ’70, racchiusi nei tre volumi Canti dell’Appennino parmense: la ricerca, l’elaborazione per coro misto e l’elaborazione per coro di voci bianche e accompagnamento di pianoforte.

Il Coro Montecastello lo diffonde fin dalle sue origini e tanti altri cori, anche non emiliani, vi attingono contribuendo ad un’ulteriore divulgazione su tutto il territorio nazionale.

Il coro lavora con costanza su progetti culturali e artistici, che caratterizzano, con uno studio rigoroso, l’attività e la proposta al pubblico:

1. Valorizzazione della tradizione del canto popolare locale: canti dell’Appennino parmense: elaborazione e canti d’ispirazione popolare di Giacomo Monica, connotazione principale del gruppo legata alla valorizzazione delle tradizioni del proprio territorio;

2. programmi monografici: armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli, Renato Dionisi e Bepi De Marzi;

3. programma coro e orchestra: Il Coro in dialogo con gli strumenti.

4. programma “La voce nella natura e nell’uomo”: le sculture sonore di Pinuccio Sciola interpretate dal coro Montecastello: una nuova risorsa espressiva del suono-voce che nasce dal cuore della pietra;

5. Proposta didattica per bambini: la coralità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado e nei cori di voci bianche: Trascrizioni di alcuni canti dell’Appennino per Coro di voci bianche e accompagnamento pianistico di Giacomo Monica.

Ha registrato due CD monografici: Dindondela che contiene le elaborazioni corali di Giacomo Monica sui canti del nostro territorio appenninico e La montagna incantata con le armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli proposte per coro misto.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Anna Rita Amadei
Soprano
Rossana Canu
Soprano
Rosaria Caretta
Soprano
Roberta Guatelli
Soprano
Maria Giovanna Marinelli
Soprano
Mariacristina Montanari
Soprano
Alda Pontremoli
Soprano
Stefania Rastelli
Soprano
Cecilia Vitali Nari
Soprano
Rita Azzolini Attolini
Contralto
Loretta Carini
Contralto
Maria Chiara Fornari
Contralto
Maura Guatelli
Contralto
Cristina Mazza
Contralto
Oretta Savi
Contralto
Massimiliano Fava
Tenore
Edoardo Macchiavelli
Tenore
Paolo Manara
Tenore
Paolo Terenziani
Tenore
Pierluigi Ghidoni
Baritono
Gabriele Mora
Basso
Giuseppe Ugolotti
Basso
Germano Boschesi
-

I nostri collaboratori

Paolo Scita
Volontario non corista
Fabio Zibana
Volontario non corista
Laura Acquistapace
Maria Pia Pellegrino

Video gallery

Audio gallery

Corale natalizio - Trascr. per Coro e Orchestra d'archi
2024
Giacomo Monica
Dorme il Bambin Gesù
2023
Giacomo Monica
Ave Maria
2022
Bepi De Marzi
Firmamento
2022
Giacomo Monica
Cara mama mi voi Toni
2021
Luigi Pigarelli
La figlia più bella - Coro Le Allegre Note di Riccione Dir. Fabio Pecci, Ilaria Cavalca Pianoforte
2021
Giacomo Monica
Ninna nanna di Trefiumi
2019
Giacomo Monica
La Sisilla
2018
Bepi De Marzi
'Ndormenzete popin
2017
Arturo Benedetti Michelangeli
Corale natalizio
2016
Giacomo Monica
Ama chi t'ama
2015
Renato Dionisi
Rosina s'innamora
2015
Giacomo Monica
Ave Maria
2003
Giacomo Monica
Cantilena
2003
Giacomo Monica
Dindondela
2003
Giacomo Monica
I giorni della settimana
2003
Giacomo Monica
Ninna nanna fantolino
2003
Giacomo Monica
Quanti fior
2003
Giacomo Monica
Scherzo
2003
Giacomo Monica

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Al galeto
Giacomo Monica
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Edizione / Anno:
2003
Raccolta:
Canti dall'Appennino parmense
Organico:
SATB
Alleluja
Giacomo Monica
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Testi:
Giacomo Monica
Edizione / Anno:
2003
Raccolta:
Canti dall'Appennino parmense
Organico:
SATB
Ama chi t'ama
Renato Dionisi
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Organico:
SATB+S
Ave Maria
Giacomo Monica
Canti ed elaborazioni popolari - italiani
Edizione / Anno:
2003
Raccolta:
Canti dall'Appennino parmense
Organico:
SATB

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

I Canti dall'Appennino parmense
Valorizzazione della tradizione del canto popolare locale
Dalla ricerca dalla viva voce degli anziani informatori iniziata nel 1975, la nuova proposta dei canti nella versione per coro. “Il percorso musicale, iniziato con un primo periodo di ricerca attraverso informatori, proseguito con i gruppi spontanei, non poteva trovare che uno sviluppo naturale passando attraverso l'armonizzazione, l'elaborazione per approdare al canto d'ispirazione popolare." "Popolare perché in questi cinque passaggi sono stati valorizzati volutamente quei caratteri d'immediatezza, di semplicità e di ingenuità che contraddistinguono questo genere. Se non fosse per queste caratteristiche, risulterebbe molto difficile stabilirne i contorni senza confluire nel mondo della cultura classica, che comunque tanto ha preso e tanto ha dato nella musica popolare, mescolandosi. L'incontro di due culture diverse nel genere (popolare e classica) non crea ambiguità ma ne arricchisce il contenuto." "Riferendomi sempre all'elaborazione e al canto d'ispirazione popolare, si potrebbe concludere che questi miei canti non sarebbero mai esistiti senza la cultura classica così come non sarebbero esistiti se non ci fossero stati momenti di espressività illuminante offerti dalla cultura popolare" Dal libro "Canti inediti dell'Appennino parmense" di Giacomo Monica
Brani: 26:01
1. Quanti fior!, Giacomo Monica, Tradiz + integrazione Giacomo Monica e Mario Ugolotti, Arm., SATB+S
2. Filastrocca, Giacomo Monica, Tradizione, Elab., SATB
3. Leggenda, Giacomo Monica, Elab., SATB
4. Cantilena, Giacomo Monica, SATB
5. Fiaba, Giacomo Monica, SATB
6. I giorni della settimana, Giacomo Monica, I giorni della settimana, Arm., SATB
7. Scherzo, Giacomo Monica, Tradizione, Arm., SATB
8. La figlia più bella, Giacomo Monica, SATB
9. Il cavaliere, Giacomo Monica, SATB+S
10. Corale natalizio, Giacomo Monica, SATB+S
11. Rosina s'innamora, Giacomo Monica, SATB+S
12. Ninna nanna (Trefiumi), Giacomo Monica, Tradizione + Integrazione Giacomo Monica e Mario Ugolotti, Arm., SATB
Visualizza Nascondi
La voce nella natura e nell'uomo
Coro, Voce solista e Sculture sonore di Pinuccio Sciola
Le sculture sonore di Pinuccio Sciola interpretate dal Coro Montecastello: una nuova risorsa espressiva del suono-voce che nasce dal cuore della pietra
Brani: 9:00
1. Ave Maris Stella, Giacomo Monica, Inno alla Beata Vergine Maria, SATB+S
2. Tota Pulchra es Maria, Giacomo Monica, Antica preghiera, SATB+S
Visualizza Nascondi
Programma coro e orchestra
Il coro in dialogo con gli strumenti - Repertorio classico - Canto popolare con orchestra
Il Coro Montecastello ha cercato, attraverso uno studio costante e severo, assieme all’orchestra, un nuovo percorso musicale che si distacca dal repertorio che abitualmente lo caratterizza, ma che idealmente non è poi così distante, unendo il suono delle voci a quello dell'orchestra, sia nel repertorio classico che nel repertorio popolare trascritto per coro e orchestra.
Brani: 4:20
1. Ave Verum Corpus KV618, W.A. Mozart, SATB
. Sepulto Domino, J.D. Zelenca, SATB+SATB
. Dorme il Bambin Gesù, Giacomo Monica, SATB+S
. Notte Santa, Giacomo Monica, Giacomo Monica integraz. Don Mario Mazza, Arm., SATB
. Beata Viscera Responsorium in Nativitate D.N.J.C., Pietro Magnani, SATB+S
. Nun laßt uns Gott dem Herren, Johann Sebastian Bach, SATB+S
. Jesus bleibet meine Freude BWV 147, Johann Sebastian Bach, SATB
. Herzlich thut mich verlangen BWV 244, Johann Sebastian Bach, SATB
. Cantata BWV51, Johann Sebastian Bach, SATB
. Credo R.V. 591 in mi minore prima parte, Antonio Vivaldi, SATB
Visualizza Nascondi
Programma monografico: Arturo Benedetti Michelangeli
La celebrità in campo pianistico del M° Arturo Benedetti Michelangeli dice già tutto di per sé, ma sarebbe un peccato non conoscere a fondo anche il suo pensiero come armonizzatore. Il musicista ha trattato in modo alquanto singolare il canto popolare, uscendo dagli schemi tradizionali dell’armonizzazione accademica grazie ad una fantasia, ad un intuito ed un gusto unico nel suo genere, ha unito alla purezza della melodia armonie, cromatismi, glissati, accordi bitonali sovrapposti e nuove tinte impressionistiche come prima di lui nessuno aveva fatto, senza per questo alterare l’essenza ed il carattere del brano. Per quanto riguarda l’interpretazione di questi brani il mio sforzo è stato sempre teso alla ricerca di una fedele lettura della partitura, corredata peraltro da puntuali segni di dinamica, di respiri, di cesure, di accenti o appoggi riguardanti la distribuzione e il peso sonoro per intuire l’articolazione del fraseggio molto chiara e inequivocabile. Nella versione per coro misto, attraverso l’esecuzione e l’interpretazione del Coro Montecastello, questi brani acquistano tinte e sfumature nuove, nuove per la naturale disposizione delle voci e della loro tessitura e per un fraseggio che viene proposto in un modo maggiormente elastico e discorsivo rispetto all’esecuzione “classica” di un coro maschile, limitato, invece, ad un ambito medio-grave. L’esigenza di questa nuova proposta per coro misto (non prevista dall’autore) mi sembra lecita proprio per l’importante bellezza musicale-poetica di queste pagine che caratterizzano e impreziosiscono il canto popolare, attualizzandone il linguaggio e perpetuando la tradizione fatta di continui rinnovamenti. G. Monica
Brani: 12:30
1. 'Ndormenzete popin, Arturo benedetti Michelangeli, Tradiz, Arturo Benedetti Michelangeli, Arm., SATB+S
. La bella al mulino, Arturo Benedetti Michelangeli, Trad, Arm., SATB
. Io vorrei, Arturo Benedetti Michelangeli, Tradizione, Arm., SATB
. Serafin, Arturo benedetti Michelangeli, Tradiz, Arm., SATB
. Le soir à la montagne, Arturo Benedetti Michelangeli, Trad, Arm., SATB
. La pastora e il lupo, Arturo Benedetti Michelangeli, Tradiz, Arm., SATB+S
. Che fai bela pastora, Arturo benedetti Michelangeli, Tradiz, Arm., SATB
Visualizza Nascondi
Programma monografico: Bepi De Marzi
Per coro a voci miste
Bepi De Marzi è il musicista per eccellenza che scrive canti per coro d’ispirazione popolare, segnando così un ulteriore passaggio evolutivo del canto, dalla radice all’attuale reinvenzione. Non c’è coro amatoriale che non conosca e non esegua suo branii, essendo De Marzi sorgente continua di arricchimento nel repertorio di ogni coro e preziosa scelta di autenticità e attuali contenuti. La sua linea estetica si muove su espressioni di grande cantabilità, riflessione e si snoda su andamenti distesi per cantare i disagi della gente di montagna che subisce l’inevitabile trasformarsi dell’ambiente e delle tradizioni.
Brani: 4:50
. La Sisilla, Bepi De Marzi, Bepi de Marzi, SATB
. La contrà de l'acqua ciara, Bepi de Marzi, SATB
. Ave Maria, Bepi De Marzi, SATB
Visualizza Nascondi
Programma monografico: Renato Dionisi
Renato Dionisi ha trattato tutti i generi: sinfonico, cameristico, solistico, organistico, sacro, profano. Musicista attentissimo anche alla didattica, ha scritto opere anche in questo campo e alcuni dei suoi manuali di armonia vengono utilizzati in molti Conservatori ed Accademie. Perché è importante nel campo della musica popolare? Perché armonizzando per il Coro SAT di Trento quarantaquattro melodie (le prime risalgono agli anni ’60) non solo ha alimentato in modo determinante il repertorio del coro, ma diventa anche nello stesso tempo un modello indiscutibile e insostituibile per le successive generazioni di armonizzatori.
Brani:
1. Ninna nanna della Val Lagarina, Renato Dionisi, Arm., SATB+S
. Iand' e Mironnai, Renato Dionisi, Arr., SATB
. Ama chi t'ama, Renato Dionisi, Arm., SATB+S
Visualizza Nascondi
Programma natalizio
In occasione del Natale il Coro Montecastello e il Maestro Giacomo Monica organizzano il concerto "Brilla 'na nova stela" per augurare un felice Natale e un anno nuovo di pace al suo pubblico
Brani: 5:30
. Ninna nanna (Trefiumi), Giacomo Monica, Tradizione + Integrazione Giacomo Monica e Mario Ugolotti, Arm., SATB
. Corale natalizio, Giacomo Monica, SATB+S
. Notte Santa, Giacomo Monica, Giacomo Monica integraz. Don Mario Mazza, Arm., SATB
. Dorme il Bambin Gesù, Giacomo Monica, SATB+S
Visualizza Nascondi
Proposta didattica per i bambini: Trascrizione di alcuni canti dall'Appennino per cori di voci bianche
Canti d’ispirazione popolare per coro di voci bianche con accompagnamento di pianoforte
"L’impegno e il desiderio a valorizzare la nostra tradizione canora mi hanno naturalmente portato a pensare ad una versione maggiormente in linea con i tempi. Con slancio ritengo quindi doveroso tramandare e finalizzare alle nuove generazioni questo patrimonio che appartiene a tutti noi. E’ stato quindi naturale scriverne una nuova versione per voci bianche (o cori giovanili) e pianoforte. Spero risulti utile sia ai cori di voci bianche e giovanili, sia alla scuola primaria di primo e secondo grado". G. Monica
Brani: 27:32
1. Quanti fior!, Giacomo Monica, Tradiz + integrazione Giacomo Monica e Mario Ugolotti, Arm., SATB+S
2. Fiaba, Giacomo Monica, SATB
3. La figlia più bella, Giacomo Monica, SATB
4. Girotondo, Giacomo Monica, Giacomo Monica, integrazione Mario Ugolotti, SATB
5. Leggenda, Giacomo Monica, Elab., SATB
6. Svegliati Teresina, Giacomo Monica, Tradizione integrazione testo Giacomo Monica Mario Ugolotti, Arm., SATB
7. Filastrocca, Giacomo Monica, Tradizione, Elab., SATB
8. Ninna nanna (Trefiumi), Giacomo Monica, Tradizione + Integrazione Giacomo Monica e Mario Ugolotti, Arm., SATB
9. Ninna nanna fantolino, Giacomo Monica, Elab., SATB
10. Scherzo, Giacomo Monica, Tradizione, Arm., SATB
11. Corale natalizio, Giacomo Monica, SATB+S
12. I giorni della settimana, Giacomo Monica, I giorni della settimana, Arm., SATB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Nascondi passati

Contattaci

Coro Montecastello

Sede
Via Spolverini, 443126 Parma
Recapito postale
Maura Guatelli
Via Gabbiano 57
43015 Noceto (PR)
Sede prove
43100 Parma (PR)