Il Coro Montecastello nasce nel 1978 a Neviano degli Arduini, attualmente ha sede a Parma e svolge intensa attività corale su tutto il territorio nazionale e non solo.
Il Maestro Giacomo Monica, oltre a dirigere il gruppo corale, ne alimenta il repertorio con brani che sono il frutto del suo prezioso lavoro di ricerca, integrazione musicale ed elaborazione iniziato negli anni ’70, racchiusi nei tre volumi Canti dell’Appennino parmense: la ricerca, l’elaborazione per coro misto e l’elaborazione per coro di voci bianche e accompagnamento di pianoforte.
Il Coro Montecastello lo diffonde fin dalle sue origini e tanti altri cori, anche non emiliani, vi attingono contribuendo ad un’ulteriore divulgazione su tutto il territorio nazionale.
Il coro lavora con costanza su progetti culturali e artistici, che caratterizzano, con uno studio rigoroso, l’attività e la proposta al pubblico:
1. Valorizzazione della tradizione del canto popolare locale: canti dell’Appennino parmense: elaborazione e canti d’ispirazione popolare di Giacomo Monica, connotazione principale del gruppo legata alla valorizzazione delle tradizioni del proprio territorio;
2. programmi monografici: armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli, Renato Dionisi e Bepi De Marzi;
3. programma coro e orchestra: Il Coro in dialogo con gli strumenti.
4. programma “La voce nella natura e nell’uomo”: le sculture sonore di Pinuccio Sciola interpretate dal coro Montecastello: una nuova risorsa espressiva del suono-voce che nasce dal cuore della pietra;
5. Proposta didattica per bambini: la coralità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado e nei cori di voci bianche: Trascrizioni di alcuni canti dell’Appennino per Coro di voci bianche e accompagnamento pianistico di Giacomo Monica.
Ha registrato due CD monografici: Dindondela che contiene le elaborazioni corali di Giacomo Monica sui canti del nostro territorio appenninico e La montagna incantata con le armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli proposte per coro misto.