Il cxoro nasce a Bagnone nel 1982 da un gruppo di amici con la passione del canto alla guida del Maestro Eligio Ferrazzi, originariamente con il nome “Coro Monte Sillara” e dal 1985 ha l’onore di entrare a far parte dei Cori Nazionali ANA
Coro maschile a quattro voci, viene composto originariamente da circa 35 elementi che nel tempo si sono rinnovati come anche la direzione che passa al Maestro Primo Ceccarelli, che dirige per più di tre lustri, passando poi il diapason all’attuale maestro Ivano Poli.
Dalla fondazione diversi sono stati i Presidenti del sodalizio: Amedeo Zangani, Edamo Barbieri, Luciano Ballestracci e dal 2009 Ivano Duri continua l’opera traghettando il gruppo verso nuovi traguardi e, tenendo fede ai suoi proponimenti statutari, promuove lo studio e l’approfondimento del canto di tradizione alpina in tutte le sue espressioni ampliando il repertorio verso la musica sacra e la ricerca e reinterpretazione del canto di tradizione popolare senza tralasciare la divulgazione e la promozione del territorio.
Sin dalla sua fondazione partecipa a importanti concerti e rassegne salendo su palchi che vanno da Palazzo Pitti a Firenze sino all’Arena di Verona, ospitato in importanti città d’Italia come Aosta, Firenze, Bassano del Grappa, Torino, Padova, Parma, Cremona, Verona, Treviso, La Spezia o inserite in splendidi scenari quali quello Dolomitico come S. Zeno, S. Martino di Castrozza, Moena o quello dei laghi come Sirmione del Garda, spingendosi anche nelle isole come a Bosa in Sardegna e all’estero: Svizzera, Austria e Francia.
Molteplici sono le attività del coro che sin dalla sua fondazione contribuì alla realizzazione di eventi importanti quali la colonna sonora di un giallo di Agata Christie sino al 2006 con la raccolta fondi patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Sovrano Ordine Militare di Malta per la realizzazione di un ospedale nei paesi dell’Est Europeo nelle zone interessate dall’incidente nucleare di Chernobyl.
Nel 2008 è stato il coro ufficiale per le celebrazioni del 100° anniversario di fondazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana in La Spezia tenutesi presso il Comando dell’Alto Tirreno della Marina Militare.
Annualmente, nel mese di maggio, partecipa e sfila all’Adunata Nazionale Alpini.
Nel 2014 ha partecipato al XXV festival Internazionale “Cantare in Montagna” a Wolfsberg (Austria). Nel 2016 tiene un concerto a Parigi, ospite degli alpini locali e dell’Associazione italo-francese Les Ritaliens.
Nel 2019 anima la messa a bordo del veliero A. Vespucci ormeggiato nel porto militare di La Spezia e, nuovamente, a Soupir (Francia) e Parigi è il coro ufficiale del III Raduno Europeo Alpini.
Attivo anche nel sociale, durante il 2018 porta avanti e collabora con altri sodalizi nella raccolta fondi da donare all’Istituto Tumori di Milano.
Il 17 marzo 2011, per il 150° anniversario della nascita dell’Italia, a seguito del D.L. del Consiglio dei Ministri e alla deliberazione del Consiglio Comunale di Bagnone (MS), viene riconosciuto quale “gruppo d'interesse comunale”.
Nel 2022 ha festeggiato il suo quarantesimo anno di fondazione.
Il coro al dicembre 2023 ha partecipato a circa 710 eventi-concerti.
In estate o a volte inizio autunno il coro organizza la sua rassegna estiva, evento culturale importante che negli anni ha visto sul palco prestigiosi gruppi corali dai generi più svariati.
Attualmente è composto da circa 25 elementi ed è tornato alla sua originaria formazione dopo aver chiuso nel 2009 un periodo di collaborazione con il Coro San Giorgio di Filattiera (MS) con il quale si era tentato di creare una nuova realtà comprensoriale dell’Alta Lunigiana. Successivamente, la formazione ha rischiato di terminare le sue attività ma con sforzi e sacrifici ha riconfermato la sua notorietà.