Il nostro percorso in questi anni è stato notevole: dalle numerose partecipazioni a festival in Italia ed all’estero, alle collaborazioni, in concerti o nella realizzazione di CD, con gruppi musicali giovanili (Modena City Ramblers, Gang, Fiamma Fumana, Cisco, Flexus) che propongono una lettura moderna della canzone popolare, agli scambi con musicisti di altre regioni italiane (Piadena, Ariacorte), dalla Puglia alla Campania, che hanno consentito l’arricchimento del nostro repertorio.
Abbiamo collaborato a spettacoli teatrali con attori e scrittori tra cui Ivana Monti, Paolo Nori e Carlo Lucarelli.
Dal Musicultura Festival di Macerata, a Terra Madre 2006 - di Torino, dal Festival of Colors di Detroit, al Celtic Connections “Voci Dal mondo” in Scozia, dalla “Notte della Taranta” in Puglia, ospiti di Goran Bregovic, ad un tour negli Stati Uniti ed in Canada, e ancora Francia, Lussemburgo, Slovenia, Bulgaria, Cecoslovacchia, Ungheria, Crimea ed Argentina.
Il momento più significativo di questi ultimi anni è stata la partecipazione, come protagoniste, al film “Di madre in figlia”, per la regia di Andrea Zambelli e produzione Davide Ferrario, più volte trasmesso dalla RAI.
Nel 2021 abbiamo presentato il nostro ultimo cd "...e più forti dei cannoni noi sarem" con la collaborazione di diversi amici artisti tra cui il jazzista di fama internazionale Paolo Fresu.
Ed è proprio l'“andare di madre in figlia” che ci incoraggia a continuare il nostro percorso musicale e attraverso la musica raccontare ai giovani le nostre, le loro radici, conservare quella cultura popolare da cui tutto trae ispirazione ed origine.
Molti giovani avvertono tutto questo, avvertono la nostra passionalità e ci seguono, ci definiscono “rock” e non è poco per donne che nulla hanno da insegnare, ma solo storie da raccontare, così come abbiamo imparato dalle nostre vere mondine, umilmente, semplicemente, in fila, una di fianco all’altra, come in risaia … con i piedi nell’acqua.