Il coro misto nasce all’interno della Società filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari, società che attraverso le formazioni corali e bandistiche promuove la cultura musicale della cittadina dal 1869. il coro si è ricostituito nel 1995 ed è stato diretto da Elisa Ulian, Franca Zanolla, Diana Mian, Francesca Moretti, Salvatore Moretti. Ha all'attivo numerosi concerti che lo hanno visto ospite non solo in Italia ma anche all’estero; di particolare rilevanza i concerti tenuti a Stoccarda in occasione della rassegna corale organizzata dal Coro Liederkranz.
È protagonista di diversi concerti lirici, tra i quali ricordiamo LiriCantiAmo, concerto conclusivo delle manifestazioni dell'Agosto Ronchese, e i concerti in collaborazione con l’Associazione culturale Tourdion di Cavalicco e il Coro Voci del Piave, in particolare nell’occasione del 150º dell’Unità d’Italia. Numerose sono anche le esecuzioni in ambito sacro che vedono il coro assieme a diverse formazioni orchestrali nell’esecuzione del Gloria e Magnificat di Vivaldi, La Risurrezione di Cristo di Perosi, Orgelsolo Messe e Venite populi di Mozart. Particolare rilevanza hanno anche i molteplici concerti popolari che caratterizzano il legame del coro al territorio, tra questi l’esecuzione dell’opera Va’ vilote puartade dal vint di Rodolfo Kubik rappresentata anche al Teatro comunale di Monfalcone e al Giovanni da Udine.
Dal 2014 sono stati introdotti nuovi generi, come la musica leggera degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta, e una nuova messa di Mozart, la Spatzenmesse, eseguita anche con la formazione bandistica della stessa Società filarmonica. Sono stati realizzati vari progetti d'interesse artistico: nel 2022 il progetto Operetta che passione, che ha aperto ad un nuovo genere, e nello stesso anno ha realizzato il progetto Missa Pro pace (di Daniele Carnevali) con la collaborazione del nostro gruppo bandistico.
La formazione corale ha sempre posto particolare attenzione alla produzione musicale locale, ovvero alla produzione di autori bisiachi, cercando di attuare una sensibilizzazione alla riscoperta di brani popolari ormai dimenticati. L’operazione si è rivelata particolarmente efficace grazie alle elaborazioni corali effettuate da Gianluigi Maras. Numerosi sono gli artisti che hanno collaborato con la nostra formazione tra cui Maurizio Baldin, Federico Lepre, Diana Mian, Alessia Nadin, Carlo Rizzi, Gabriella Thierry, Andrea Toffolini, Enrico Cossutta.
Ad aprile del 2014 la direzione è passata alla maestra Francesca Moretti, diplomata in flauto traverso e canto lirico, mentre il maestro Salvatore Moretti è collaboratore del direttore. A gennaio 2020 la direzione passa a Salvatore Moretti, mentre la maestra Francesca resta come collaboratrice del direttore.
Da ottobre 2020 è stata attivata una sezione di Scuola di canto lirico individuale, volto al perfezionamento sia in ambito corale che solistico. Dal 2022 è diretta da Salvatore Moretti.
Il coro continua a sostenere la diffusione del canto corale a tutti i livelli, principianti ed esperti, promuovendo lo studio della vocalità come base fondamentale per la ricerca del risultato armonico, e non escludendo alcun genere musicale.