SLO
Mešani pevski zbor Društva slovenskih upokojencev za Goriško je novonastali zborovski sestav od oktobra 2022. Prejšnji obstoječi ženski zbor, ki je deloval vse od leta 1983, je žal zamrl v obdobju pandemije. Vaje novega zbora, ki šteje 16 članov, so se pričele lani, 11. oktobra, pod vodstvom glasbenika Aljoše Sakside. Prejšnjim pevkam so se pridružili nekdanji pevci razpuščenih zborov in tako ponovno oživeli zborovsko dejavnost, ki je za društvo pomembna pridobitev. Pevci in pevke se srečujejo enkrat tedensko in se skupaj s pevovodjo trudijo, da bi dosegli čim bolj ubrano petje in uspešno razvijali to dejavnost naprej. Radi prihajajo na vaje, saj jih združuje veselje do skupnega petja, prepevanja narodnih pesmi, ohranjanja pevske tradicije in ljudskega izročila ter nasploh slovenskega jezika. V svoje programe zato vključujejo tudi zelo stare in že pozabljene ljudske napeve, katere bodo zbrali v drugi pesmarici z naslovom Zapojmo z našimi dedi v sklopu projekta krožka Kru.t, ki se je začel čani in se še nadaljuje.
ITA
Il coro misto dell'Associazione dei pensionati sloveni del Goriziano nasce ad ottobre 2022, come seguito del coro femminile già attivo nell'ambito della stessa associazione sin dal 1983, che ha dovuto sospendere la propria attività nel periodo della pandemia. Le prove del nuovo coro, composto da 16 coristi, sono cominciate l'anno scorso, l'11 di ottobre, sotto la direzione del musicista Aljoša Saksida. Il coro è ora composto dalle cantanti del precedente coro femminile e da coristi di altri cori vicini che hanno cessato la propria attività e che hanno in questo modo contribuito a rinnovare il coro, indubbiamente un'attività associativa molto importante. I coristi si incontrano una volta a settimana con l'intento di creare un programma vivace assieme al proprio direttore, e con il desiderio di portare avanti tale tradizione. Sono uniti dalla passione per la musica corale, i canti popolari, la preservazione delle proprie tradizioni e del proprio patrimonio culturale e in generale dall'amore per la propria lingua, lo sloveno. Il loro repertorio include dunque anche canti antichi, quasi dimenticati, che verranno uniti nella raccolta Zapojmo z našimi dedi (trad. Cantiamo con i nostri avi) nell'ambito del progetto del circolo Kru.t che ha avuto il proprio inizio l'anno scorso e che continua il suo percorso di sviluppo.