Il Coro Minimo Bellunese, fondato nel 1961 dal M° Lamberto Pietropoli e per oltre 30 anni guidato dal M° Edoardo Gazzera, si è esibito nella sua lunga storia in molte città italiane: Roma (splendide le esibizioni nella chiesa di S. Spirito dei Napoletani nella Piazza di S. Ignazio), Firenze (in particolare nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio), Milano, Venezia, Torino, Latina, Sassari, Modena, Castrocaro e nei più importanti e prestigiosi concorsi nazionali (Lecco, Ivrea, Adria, Arco) dove ha sempre riscosso lusinghieri successi ed apprezzamenti.
Ha, altresì, al suo attivo una cinquantina di tournées nei Paesi d’oltralpe tra i quali Austria, Germania (dove maggiormente si è esibito), Belgio, Lussemburgo, Francia, Repubblica Ceca, Svizzera e, oltre Oceano, in Brasile ed Argentina.
Nel corso della sua attività il Coro Minimo ha voluto portare a tutti i bellunesi che vivono all’estero tangibili segni e manifestazioni concrete della cultura della nostra provincia; ciò è stato possibile ponendosi come scopo quello di tener vivo, con le proprie canzoni, in chi da tanti anni manca dai propri paesi natii, il ricordo dei luoghi, delle tradizioni, delle genti delle nostre terre.
Nel 1973 il Comune di Belluno ha conferito al Coro Minimo Bellunese il Premio San Martino “Per le benemerenze acquisite nel far conoscere in Patria e all’Estero la città di Belluno e le tradizioni culturali della gente bellunese”.
Nel 2003 il Coro Minimo ha avuto l’onore di esibirsi alla presenza del Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, in occasione del 40° anniversario della tragedia del Vajont.
Nel 2006 il Coro ha festeggiato i 45 anni dalla sua fondazione ed ha partecipato, unica formazione italiana, al secondo Festival Internazionale di Canto Popolare “Baden”, esibendosi a Rastatt, Rust, Bruchsal e, di fronte a 4000 spettatori, nell’open air theater di Ötigheim, il più grande della Germania.
Nel 2008 il Coro ha partecipato al Concerto di Natale della Coralità di Montagna nell’Aula di Montecitorio della Camera dei Deputati.
Nel 2011 il Coro ha compiuto, primo in provincia, i 50 anni di attività e, nell’ambito delle iniziative indette dal Ministero per i Beni Culturali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato insignito dal Comune di Belluno della qualifica di “Gruppo di Interesse Comunale”.
Dal 2020 il Coro è stato riconosciuto come Associazione di Promozione Sociale.
Il Coro, sotto la guida del direttore Gianluca Nicolai, ha festeggiato nel 2021 il sessantesimo anno di attività.