L'associazione corale nasce a Prosecco nel luglio del 1887, prendendo oginariamente nome dal paesano Anton Hajdrih. Si sviluppò con successo fino all'avvento della Prima Guerra Mondiale che rese impossibile qualsiasi attività culturale. Il coro poté ricominciare a cantare solo dopo il 1918, ma anche nel dopoguerra, a causa dell'autorità fascista, poté esibirsi quasi esclusivamente durante le gite.
Nel 1927, il prefetto di Trieste, su ordine di Mussolini, emanò un'ordinanza che interruppe definitivamente l'attività associativa che si teneva illegalmente. Ciononostante, a Prosecco venivano ancora eseguiti canti in lingua slovena nella chiesa del paese; questo fu possibile fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il secondo conflitto mondiale, l'associazione di Prosecco Hajdrih e l'associazione Danica della limitrofa località di Contovello cominciarono a esibirsi assieme, dando vita al coro riunito Prosek-Kontovel. Il coro prese il nome del compositore, direttore e insegnante triestino Vasilij Mirk nel 1967.
Il coro partecipa annualmente alla rassegna corale del Litorale Primorska poje fin dalla sua prima edizione, nel 1970.
La direzione del coro è stata affidata dal 2013 al giovane direttore Goran Ruzzier.
Nel 2017, il coro ha festeggiato il suo 130º anniversario di attività, che lo rende uno dei più longevi cori della scena slovena.