Il nostro coro
Il Coro Maddalene di Revò (TN), fondato alla fine dell'anno 1969, è composto da 35 elementi provenienti dai diversi borghi della Valle di Non. Il Coro prende il nome dalla catena montuosa che a settentrione fa da corona all'alta Valle di Non. Nel corso della sua storia il Coro si è proposto come interprete della cultura popolare trentina espressa attraverso il canto, facendosi apprezzare in numerosi concerti, dal 1° posto al concorso Enal di Bolzano nel 1974, alle numerose trasferte in Italia e all'estero, tra cui si ricorda quella in Canada (1980). Grazie all'impegno del Presidente Carlo Vender, nel 1982 inizia un intenso periodo di rapporti musicali e culturali con i Paesi dell'Est. Significative sono state le iniziative di gemellaggio con alcune corali della Boemia e della Slovacchia. Il 1984 per il Coro Maddalene è stato un anno ricco di soddisfazioni: infatti su invito della Tv tedesca "ZDF" partecipa alla più grande trasmissione folcloristica della Germania "Lustige Musikanten". Sempre nel novembre dello stesso anno, il Coro intraprende un'indimenticabile tournee che per 13 giorni lo porta ad esibirsi nei teatri delle maggiori città dell'Inghilterra. Ulteriore arricchimento musicale e culturale per il Coro si ripresenta nel 1989 in occasione del viaggio in Russia ed Estonia, da non dimenticare soprattutto l'aspetto umano e sociale dell'incontro con quelle popolazioni. Nel 1990 il Coro apre un'altra finestra sull'europa e con grande entusiasmo porta in Ungheria il folclore e la tradizione trentina. Sempre su iniziativa del presidente Carlo Vender, nel 1992 il Coro è nuovamente in viaggio attraverso Canada e Stati Uniti ospite delle comunità trentine e italiane. Da ricordare poi negli anni successivi le trasferte in Portogallo, Belgio e Olanda. Per arrivare poi al Febbraio 2000, nelle Filippine, nel novembre 2002 in Ecuador e in Brasile nel novembre 2004. Oltre all'attività concertistica e di scambi culturali il Coro ha curato anche un lavoro di ricerca per la conservazione e la divulgazione di brani musicali popolari della propria terra. Aspetti di questo lavoro fanno parte delle 4 raccolte discografiche realizzate dal Coro Maddalene nell'arco di tutti questi anni, curate con particolare amore e impegno da Sergio Flaim, direttore del Coro dalla fondazione fino al settembre 2005. Attualmente la direzione del Coro è affidata a Michele Flaim.