Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Liberi Suoni

Nembro
BG - Lombardia
- Componenti
associato a Cori Lombardia APS

Il nostro coro

Il coro "Liberi suoni" ha confermato le potenzialità dell’utilizzo della voce e del canto nell’ambito di progetti orientati alla cultura delle diverse abilità. E’ sostenuto dall’Associazione “Comitato Iniziative Sociali C.I.S.” di Nembro.
La forza di questa esperienza ha riguardato diversi ambiti: le potenzialità formative, con spazi insospettati di promozione della consapevolezza di sé e della propria corporeità, delle autonomie comportamentali e relazionali, del desiderio e della capacità di espressione; la capacità aggregativa, che si è tradotta in un veloce raggiungimento di un buon numero di partecipanti (oggi quasi una sessantina) e in una qualità relazionale estremamente positiva; le potenzialità comunicative e di promozione culturale, verificate nell’impatto che mai è mancato sul pubblico presente; la qualità artistica raggiunta.
IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA
La voce identifica ognuno di noi. Far sentire la propria voce è lasciare un segno della nostra esistenza. L’utilizzo della voce insieme ad altre persone ha poi un valore ancora più forte. Mentre una persona canta la sua voce viene rispecchiata da un'altra persona, rispecchiamento che in parte fa sentire ascoltati, in parte fa percepire la propria voce amplificata e consente al soggetto stesso di ascoltarsi. Quando poi il cantare diviene dialogo a più voci, l’unisono valorizza le differenze rendendole preziose.
Da anni ormai al canto viene riconosciuto anche un valore terapeutico. Il presente progetto, in verità, non vuole tanto abbracciare un valore terapeutico in senso stretto, ma quello formativo-aggregativo, agito in parallelo a quello della esperienza della musica attraverso lo strumento più antico che l’uomo abbia mai usato: se stesso.
Il coro è aperto a tutti gli interessati: persone con competenze musicali di tipo professionale, appassionati, persone con disabilità. Relativamente a queste ultime, in coerenza con il contenuto del progetto, è stata richiesta una padronanza elementare della voce e del linguaggio verbale.
Date queste caratteristiche possiamo parlare di “coro amatoriale” e non “professionale”. La non professionalità dell’esperienza riguarda soltanto gli obiettivi del progetto ma non prefigura in nessun modo una scarsa attenzione alla qualità artistico-musicale dei risultati. Al contrario,  il livello alto di competenze anche musicali che attraverso i collaboratori e le reti di partnership è garantito mostra come centrale sia la cura anche di questa dimensione, così come del resto la scelta di muoversi anche su terreni impegnativi come la polifonia. Del resto siamo convinti che le stesse potenzialità terapeutiche e socio-formative della musica richiedano una attenzione rigorosa allo specifico musicale stesso.
Molto positiva appare la costante crescita del numero di persone che hanno aderito alla proposta  e che partecipano con estrema regolarità all’appuntamento settimanale: ciò è indicatore chiaro della positività del clima relazionale e dell’interesse che suscitano i contenuti corali proposti. La speciale caratteristica di questo coro, che vede la presenza di persone con disabilità, ha data un’impronta di serenità e di accoglienza anche nei confronti di chi si sente “disabile” nei confronti della musica: in questo contesto è possibile anche per gli adulti superare quelle barriere che impediscono di accostarsi a questa pratica, a questa arte.
I risultati molto soddisfacenti sia dal punto di vista relazionale, sia da quello strettamente musicale sono dimostrati anche dalle richieste sempre più numerose di concerti in varie occasioni e luoghi,   momenti in cui il coro si avvale della collaborazione della “Libera band”, un ensemble che si compone di una decina musicisti professionisti a cui recentemente si sono aggiunte persone diversamente abili.
Attualmente il repertorio spazia da brani polifonici  rinascimentali alla musica popolare e a brani di musica d’autore, appositamente arrangiati dalla direttrice stessa del coro per i “Liberi suoni”.

Il nostro repertorio

Musica profana
• rinascimentale
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• pop e leggera • jazz • altro
Ai preat
Tradizionale friulano
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Adattamento:
Donatella Moioli
Organico:
SAB
A la nanita nana
Tradizionale Spagna
Canti ed elaborazioni popolari - internazionali
Armonizzazione:
Donatella Moioli
Organico:
SAB
Beveria del Tocai
Antonio Caldara
Musica profana - rinascimentale
Arrangiamento:
Donatella Moioli
Organico:
SAB
Blacbird
The Beatles
Altri repertori - altro
Armonizzazione:
Donatella Moioli
Raccolta:
The Beatles
Organico:
SAB

Contattaci

Coro Liberi Suoni

Sede, recapito postale e sede prove
Via Kennedy, 224027 Nembro (BG)