Il Coro dell'Immacolata di Bergamo, fondato nel 1904, fa parte delle attività dell'Oratorio dell'Immacolata della parrocchia di S. Alessandro in Colonna, nella quale presta principalmente il suo servizio liturgico.
Primo direttore è il maestro Pietro Dentella, allievo di Gaetano Donizetti. Dentella si diploma con il maestro Mattioli e inizia l’attività di direttore del Coro dell’Oratorio “Immacolata”, insegna canto in seminario e collabora al servizio in Duomo. Partecipa alla fondazione del periodico “Schola Cantorum” che dirigerà per molti anni prima di trasferirsi a Milano nel 1924 per lavorare in Duomo alla vicedirezione della cappella musicale prima di assumerne la reggenza nel 1949 quando si ritira Marziano Perosi, fratello del più noto Lorenzo Perosi.
Dal 1925 al 1933 il Coro viene affidato al M° Vittorio Carrara, fondatore della nota casa editrice bergamasca. Il direttore e editore si presentava nelle vesti di compositore con lo pseudonimo Vito da Bondo, desunto dal paesino di provenienza (Bondo Petello) situato in Val Seriana.
Dal 1934 al 1955 il Coro è diretto dal M° Guido Gambarini, geniale compositore ed esecutore bergamasco. Studiò all’Istituto “G. Donizetti” con A. Marinelli e A. Donini per diplomarsi in organo a Milano con Arnaldo Galliera. Nel 1934 vinse il concorso per il posto di organista nella chiesa cittadina di S. Alessandro in Colonna, sedendo alla consolle del celeberrimo organo Serassi e contemporaneamente gli fu affidato anche il Coro dell’Immacolata di Bergamo.
Nel 1951 ottenne la cattedra di organo all’Istituto “Donizetti” della sua città. Le composizioni, scritte per lo più per il Coro dell’Immacolata, sono più di 150 e comprendono Messe, mottetti, inni, cantici, introiti, offertori, ecc.
Nel 1955 assume la direzione il maestro monsignor Egidio Corbetta, grazie al quale il coro viene apprezzato per la grande delicatezza delle esecuzioni, sempre curate con competenza e passione diffondendo in tutta la bergamasca e non solo le sue rielaborazioni di canti natalizi. Nel 1962 il Coro collabora con l’orchestra ed il Coro della RAI di Milano e, nel 1965, inventò l’Elevazione Musicale. In quel tempo, infatti, non era facile ascoltare nelle nostre chiese musica sacra riferita ad un determinato periodo liturgico con la successione di brani musicali attinenti a quel tempo. La parrocchia di S. Alessandro in Colonna con il Coro dell’Immacolata fu la prima diocesi a proporre ai fedeli tale meditazione, ancora oggi in vigore. Dal 1969 il Coro partecipa a varie stagioni liriche all’arena di Verona, al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro alla Scala di Milano, svolgendo anche un’intesa attività musicale liturgica e concertistica in città e provincia, oltre che in Italia e all’estero. A ricordo dell'immenso lavoro e passione musicale del Maestro Don Egidio Corbetta, riportiamo il link del sito web www.donegidiocorbetta.it dove è possibile trovare un grande archivio musicale al fine che chiunque possa ascoltare, leggere e sfogliare gran parte della nostra storia. Dal 2005 al 2021 il coro è diretto dal M° don Ugo Patti che, oltre ad animare le solennità dell'anno liturgico, propone ogni anno due "Elevazioni Musicali": una prepara la Settimana Santa e la Pasqua, l'altra introduce l'atmosfera del Santo Natale. Dal 2021, il coro è diretto dal M° Ivan Zucchetti con l'intento di portare avanti la storica tradizione musicale del Coro con musiche di Perosi, Gambarini, Corbetta, Donini, Vittadini e polifonia sacra del 500. Propone concerti ed elevazioni musicali a carattere religioso in provincia di Bergamo e oltre.