Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto APS

Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto APS
Vasto
CH - Abruzzo
44 Componenti
15 Soprani
12 Contralti
9 Tenori
8 Bassi
cori collegati Piccolo Coro Histonium

Il nostro coro

Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto”
Il Coro nasce nel 1973 a Vasto (Ch) come “Histonium” fondendosi nel 1979 con il Coro “Bernardino Lupacchino dal Vasto” (CPH). Promotore di eventi culturali e laboratori musicali legati al folclore e alla polifonia antica, riceve per due volte il Premio Nazionale Histonium – Premio Cultura (musica abruzzese e l’operetta Core me’ di Ferrara e Polsi pubblicata nel 1988 - musica antica per prima assoluta delle Messe di Lupacchino dal Vasto, compositore rinascimentale vastese) e nel 2011 il Premio S. Michele. Ha partecipato a rassegne, concorsi e festival in Italia e all’estero (Svizzera, Grecia, Francia, Spagna). Presente nella compilation a cura dell’Associazione Cori d’Abruzzo (A.R.C.A. 1996, Vecchio Mulino), nel 2011 pubblica l’Opera Sacra di Lupacchino dal Vasto grazie alla collaborazione di altri dieci cori italiani. Nel 2013 pubblica Ce stave ‘na vote, disco dedicato all’Abruzzo e a Vasto. Ha collaborato con formazioni orchestrali e corali per esecuzioni di opere quali: Nelson Messe di J. Haydn, Credo in Sol maggiore RV 592 e il Gloria in Re maggiore RV 589 di A. Vivaldi, Magnificat BWV 243 e cantata Erschallet, ihr Lieder BWV 172, di J.S. Bach, Requiem in Re minore K 626 di W.A. Mozart, Vespro breve per coro e archi e continuo di F. Durante, Trilogia della Passione di R. Bellafronte, Requiem op. 9 di M. Duruflè. Dal 2001 organizza la Rassegna Musicale Bernardino Lupacchino dal Vasto. Ha inciso nel 2017 per Tactus la Missa Primi Toni a 4 di Camillo Cortellini, trasc. da Luigi Di Tullio, progetto di Pier Paolo Scattolin e del Coro Euridice di Bologna per ScintilleSolidali e Chorus; previsto l’integrale dei Magnificat di Giovan Battista Martini nel 2024. Nel 2018, grazie a bando Mibact, esce i Nuovi canti della Terra d’Abruzzo, I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni, Squilibri Editore, Roma, 2018, a cura di Domenico Di Virgilio e Luigi Di Tullio, con l’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona e A.E.L.M.A, l’Archivio Etno-Linguistico Musicale Abruzzese di Chieti: un progetto con cori e compositori da tutta Italia su materiale etnofonico abruzzese. Il brano registrato da Di Virgilio nel 1992 a Castiglione Messer Marino rielaborato da Luigi Di Tullio e interpretato dall’Ensemble di voci femminili del Coro Histonium, Ninna nonna ninna no’ viene inserito nel film Pantafa, diretto da Emanuele Scaringi, nelle sale cinematografiche dal 30 marzo 2023, prodotto da Fandango e Rai Cinema.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • novecento storico • liturgica
Musica profana
• contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Altri repertori
• spiritual & gospel

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto APS

Sede e recapito postale
Clarice PetrellaVia Michetti 6866054 Vasto (CH)
Sede prove
Scuola Civica Musicale
Via Anelli, 1
66054 Vasto (CH)