Il nostro coro
Il Coro Hispano-Americano nasce nel 1984 per iniziativa del M° Marco Dusi e della giornalista cilena Tonka Mimica Silva nella classica formazione a cappella a 4 voci. Si fondono in questo gruppo artisti di diversa estrazione musicale, strumentisti provenienti dai più vari campi musicali, altri più specificamente interessati alla vocalità, ma tutti animati dall'amore per la musica di radice ispanica e latinoamericana.
Pur operando in Italia, culla del canto lirico e della voce di petto, il Coro propone una voce di testa, più esile e flessibile, che meglio si adatta a seguire la ritmica intrecciata e scattante delle musiche latino-americane e ispaniche. Sono musiche, queste, che si manifestano come un caleidoscopio di stili e di aspetti poetici sempre nuovi e originali; grazie a questa grande eterogeneità e flessibilità, trovano spazio adattandosi perfettamente testi poetici elaborati da giganti della poesia ispano-americana quali Neruda, Mistral, Alberti, de Góngora, del Encina, de Cervantes ecc.
Il coro Hispano-Americano (ora Associazione Culturale) è una delle pochissime realtà in Europa a dedicare un'attenzione particolare al repertorio corale tradizionale e d'autore del continente latino-americano, che non trascura, tra le matrici culturali fuse nel crogiuolo del nuovo continente, la musica rinascimentale spagnola.
Il Coro collabora attivamente con l'Instituto Cervantes.
L'attività musicale del coro è stata accompagnata sin dall'inizio da un intenso lavoro di studio e di ricerca sul repertorio ed alla realizzazione di programmi musicali tematici tra i quali, nel 2003, "Le tengo rabia al silencio", in occasione del 30° anniversario del colpo di stato in Cile. Inoltre l'Associazione ha prodotto e realizzato totalmente in proprio il primo CD "Dal Vivo".
Si sono avvicendati alla direzione del coro i maestri Marco Dusi (1984-1996), Francesco Grigolo (1996-1997), Pilar Bravo (1997-2004) e Raul Iaiza (2005-2006). Attualmente il coro è diretto da Antonio Neglia.