Il nostro coro
Fin da quando, giovanissimo, entrò nel Coro Stelutis, il cui repertorio erano allora (anni ’50-’60) i tradizionali “canti di Montagna”, Pietro Puglioli portava a Giorgio Vacchi numerose partiture di canzoni (non ancora pubblicate), che “trascriveva” via via dai dischi del Coro Monte Cauriol, della stessa SAT e di altri, che così entravano nel repertorio dello Stelutis. Poi, dal 1967 al 1987, Puglioli diresse il Coro Leone (e fu uno dei 7 fondatori dell’AERCO, che allora si chiamava AERCIP), quindi per quattro anni cantò nel Coro CAI, e per altri quattro anni diresse il Coro Le Cime di Pianoro; anche in tutte queste esperienze corali entrarono varie canzoni delle più disparate provenienze “trascritte” con grande pazienza, nota per nota, finché quando nel 1995 Puglioli fondò il Gruppo “I GUELFI” (da via Guelfa, a Bologna, dove è nato il gruppo) si trovò ad avere a disposizione circa 250 partiture corali inedite in Italia, tratte soprattutto da numerosi LP del grande Norman Luboff Choir, del famoso quartetto vocale dei Four Freshmen e di tanti altri Cori e gruppi vocali, specie d’oltreoceano. Ebbene, da questo ragguardevole - e originale - corpus di partiture corali inedite sono tratti, per la massima parte, i brani che formano il repertorio del Gruppo “I GUELFI”: si tratta di famose canzoni da film, notissimi e classici evergreen della musica leggera d’oltreoceano, insieme a canti western, spagnoli, latino-americani, natalizi ecc., che I GUELFI cantano per la maggior parte in lingua originale e con il supporto ritmico-strumentale di una tastiera elettronica. Naturalmente, perché i vecchi amori non si scordano mai, in repertorio figurano anche alcuni classici canti popolari e “di montagna” italiani. Recentemente il Gruppo “I GUELFI” in diversi concerti ha abbinato l’esecuzione dei vari brani con la proiezione in simultanea su uno schermo di immagini (e, per la prestigiosa Associazione per le Arti Francesco Francia, di dipinti di artisti celebri o meno noti, dal medioevo ai giorni nostri) dal contenuto inerente all’argomento di ciascuna canzone.