Il Coro Guarneriano di San Daniele del Friuli è un coro virile attualmente composto da 23 elementi. È stato fondato nel 1973 con il nome di Coretto Serenade ed è stato diretto per quattordici anni dal maestro Giovanni Turissini.
Sin dalla sua fondazione, ha rappresentato in Friuli un riferimento per l’esecuzione di canti tradizionali in lingua friulana (villotte e composizioni d’autore), riuscendo a evidenziare i valori poetico-musicali di tale repertorio e a favorirne la conoscenza e la divulgazione non solo in regione ma anche nel resto d’Italia e all’estero. Da ricordare in questo periodo sono i concerti eseguiti nei diversi Fogolârs furlans europei e la trasferta in Canada.
Dal 1987 la direzione passa al maestro Lino Falilone, titolare della cattedra d’organo al Conservatorio J. Tomadini di Udine, che ha ampliato il repertorio con brani di polifonia sacra e profana e pezzi della musica classica italiana e straniera. Da qui il passaggio a Coro Guarneriano in onore del fondatore della storica biblioteca di San Daniele, Guarnerio d’Artegna. Il successo del coro, in questi anni, si espande e trova il suo apice nella tournée in Argentina.
Per alcuni anni poi il coro segue un periodo di transizione affidandosi alla passione del giovane direttore Andrea Ciciliot.
Dal 2002 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2021, la direzione è stata tenuta dal prof. Adelchi Zoratti con cui il Coro Guarneriano ha avuto l’onore di festeggiare i suoi quarant’anni di bel canto, rispolverando il repertorio classico, sacro e profano, con incursioni nella liturgia ortodossa oltre al mai dimenticato repertorio friulano arricchito da alcune integrazioni di brani d'autori contemporanei.