Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Giovanile Regionale del Friuli Venezia Giulia

San Vito al Tagliamento
PN - Friuli Venezia Giulia
34 Componenti
13 Soprani
9 Contralti
4 Tenori
8 Bassi

Il nostro coro

Seguendo la formula definita da Feniarco con il Coro Giovanile Italiano e inserendosi in un progetto nazionale denominato Officina Corale del Futuro al quale la nostra associazione ha aderito con entusiasmo assieme a una decina di altre associazioni regionali, anche l’Usci Friuli Venezia Giulia ha avviato nel 2016 l’esperienza del Coro Giovanile Regionale: un vero e proprio laboratorio artistico e formativo, che attualmente coinvolge una trentina di giovani coristi provenienti dall'intero territorio regionale, impegnati nello studio del repertorio classico, dall'antico al contemporaneo, con particolare attenzione alle opere di compositori regionali.

Nel primo triennio di attività, nel quale la conduzione era affidata alla giovane direttrice triestina Petra Grassi, il coro si è esibito in diversi importanti contesti tra cui la partecipazione al progetto nazionale Officina Corale del Futuro con concerti a Montecatini Terme e nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze; l’esecuzione della Lauda per la Natività del Signore di Ottorino Respighi in collaborazione con il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine; la partecipazione a importanti festival tra cui MITO SettembreMusica a Milano e Torino, CantaBO a Bologna, City of Derry International Choir Festival in Irlanda del Nord, dove il coro si è classificato al quarto posto nel concorso internazionale ricevendo inoltre il premio per la migliore esecuzione di un brano di compositore irlandese. Tra gli altri appuntamenti, il coro ha partecipato all'inaugurazione della mostra di Illegio Padri e figli '18, al festival No borders e alla stagione Frammenti di infinito a Lignano Sabbiadoro; ha inoltre cantato nella Basilica di Aquileia per i 2200 anni di fondazione della città romana, nella cattedrale di Udine in occasione dei Quaresimali d’arte, nella Sala Piccola Fenice di Trieste su invito della Civica Orchestra di Fiati G. Verdi - Città di Trieste. Ha tenuto anche concerti all'estero, nella Christuskirche a Salzburg (Austria), ad Arnoldstein (Austria) nella Pfarrkirche St. Lambert e, da ultimo, nella cattedrale di Ljubljana.

Nel 2020 la direzione del Coro Giovanile Regionale è passata nelle mani dell'attuale direttore Mirko Ferlan con il quale, negli ultimi tre anni, la formazione si è esibita in contesti importanti quali il festival Come l’acqua de’ fiumi a Spilimbergo, i Concerti in Basilica ad Aquileia, La lunga notte delle Pievi in Carnia e il Festival Seghizzi di Gorizia. Nel mese di settembre 2021 il coro ha tenuto un concerto nella cattedrale di San Giusto a Trieste in occasione dell'assemblea nazionale Feniarco e nel mese di novembre è intervenuto in occasione della cerimonia conclusiva del Quarantennale Usci Fvg presso il Palazzo della Regione a Udine. Nel mese di dicembre ha partecipato a un progetto nazionale in collaborazione con altri otto cori giovanili di altrettante regioni italiane intitolato La musica di Dante: i cori giovanili italiani alla corte del sommo Poeta, conclusosi con un grande concerto a Firenze. Nel corso del 2022 il CGR FVG è stato impegnato in diversi appuntamenti di rilievo quali il concerto del Coro Giovanile Italiano nella chiesa di San Pietro Martire a Udine, l'inaugurazione della mostra La bellezza della ragione a Illegio e il centenario della Corale San Marco di Mossa, per concludere con due concerti a Codroipo e Opicina, inseriti nel grande cartellone di Nativitas Fvg 2022.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Elena Babici
Soprano
Miriam Coradduzza
Soprano
Tjaša De Luisa
Soprano
Gabriella Sofia Donadio
Soprano
Sarvenaz Forghani
Soprano
Beatrice Gregoric
Soprano
Sara Ioan
Soprano
Solune Moreau
Soprano
Chiara Mukerli
Soprano
Nika Paulin
Soprano
Mietta Prez
Soprano
Valentina Pia Spera
Soprano
Beatrice Susa
Soprano
Martina Budai
Contralto
Elisabetta Chelleri
Contralto
Monica Concato
Contralto
Marinella Concina
Contralto
Margherita D'Andrea
Contralto
Arianna Medeot
Contralto
Urška Petaros
Contralto
Vanessa Pontisso
Contralto
Serena Turco
Contralto
Tomaž Grassi
Tenore
Carlo Poclen
Tenore
Matej Velikonja
Tenore
Pietro Vinoni
Tenore
Jacopo Baldassi
Basso
Loris Carboni
Basso
Lorenzo Ceccorulli
Basso
Luca Del Mistro
Basso
Boštjan Petaros
Basso
Emil Pischianz
Basso
Borut Štoka
Basso
Tiziano Zanello
Basso

Video gallery

Audio gallery

A Nywe Werk
2019
Seán Doherty (1987)
Cantate Domino
2019
Josu Elberdin (1976)
Haec dies
2019
William Byrd (1539/40-1623)
Hymnus de ascensione Domini
2019
Johan Wagenaar (1862-1941)
Kier je Jezus Kristus krvavi pot potiu
2019
arr. Pavle Merkù (1927-2014)
Northern lights
2019
Ēriks Ešenvalds (1977)
O Sapientia
2019
Tadeja Vulc (1978)
Otche nash
2019
Andrej Makor (1987)
Patriarcharum vestigia
2019
Andrea Venturini (1959)
Tota pulchra
2019
Orlando Dipiazza (1929-2013)
Tre canti popolari del Friuli Venezia Giulia
2019
Patrick Quaggiato (1983)
Vorrei
2019
Patrick Quaggiato (1983)
Your eyes
2019
Gabriele Saro (1976)

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • internazionali
Altri repertori
• pop e leggera
Ariel's Madrigal
Roberto Brisotto
Musica profana - contemporanea
Testi:
William Shakespeare
Edizione / Anno:
2018
Organico:
SSAATTBB
Birds
Ola Bremnes
Altri repertori - pop e leggera
Arrangiamento:
Arne Dagsvik
Organico:
SSATB
Dante... dunque
Giovanni Bonato
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Testi:
Dante Alighieri
Organico:
SATB
Ehre sei Gott in der Höhe
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SATB+SATB

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

USCI Friuli Venezia Giulia APS

Sede, recapito postale e sede prove
Usci Friuli Venezia GiuliaVia Altan, 83/433078 San Vito al Tagliamento (PN)
Sito Web