Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Vincenzo Gianferrari

Trento
TN - Trentino
21 Componenti
7 Soprani
5 Contralti
2 Tenori
7 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Vincenzo Gianferrari nasce nel 1968 per volontà del direttore del Conservatorio musicale di Trento prof. Andrea Mascagni che ne affida la direzione alla prof.ssa Iris Niccolini. Nel 1982 le succede Glauco Osti. Dall’autunno del 1995 il Coro è diretto da Ilaria Pasqualini. Il repertorio del Coro copre la polifonia classica italiana, dai maggiori autori del 700 ed 800 fino alla produzione moderna e contemporanea. Il Coro ha partecipato a numerosi concorsi e rassegne internazionali conseguendo premi e ottimi piazzamenti; ha eseguito tournée in Europa ed ha preso parte a Festival in Italia ed all’estero. In collaborazione con note orchestre italiane ed estere ha eseguito opere sia di compositori classici quali Bach, Mozart, Schubert, Puccini e Verdi, che moderni come Zandonai, Kodaly, Berio, Eccher, Tonetti e Menotti, diretto da insigni maestri come Aprea, Berio, Dini Ciacci, Gracis, Urbini, Martin e Karabtchewsky. Grazie ad un lavoro di ricerca in collaborazione con il musicologo e organista J. Scarpa il Coro ha potuto eseguire anche opere inedite di Cazzati, Zingarelli, Bellini e Giorgi. Ha collaborato con l’Orchestra Philarmonia di Roma e l’Orchestra Accademia Filarmonica della Scala di Milano dirette entrambe dal maestro M. Boemi nell’ambito del Festival Musica Riva e del Concorso lirico internazionale “R. Zandonai” di Rovereto. Affiancato da attori di prosa il Coro ha sperimentato il binomio canto-recitazione sui medesimi testi, offrendo una panoramica musicale e letteraria dal 500 ai giorni nostri. Nel 1999 il Coro ha partecipato al Concorso di Vittorio Veneto; alla direttrice Ilaria Pasqualini è stato assegnato il premio speciale della Giuria. Coadiuvato dalla vocalista Luisa Giannini e dai pianisti Monique Ciola e Edoardo Bruni, il coro ha curato, per l’anniversario del suo 35° anno di attività, l’incisione di un CD con i Liebeslieder Op. 52 e i Neue Liebeslieder Op. 65 di Brahms, i cui testi sono tratti da “Polydora” di G. F. Daumer.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico Vincenzo Gianferrari

Sede
Piazza Mosna, 2538122 Trento
Recapito postale
Luigino Leonardi
Via Maccani 139
38121 Trento (TN)
Sede prove
Sala Riunioni
Via al Torrione, 6
38122 Trento (TN)