Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Ghentiana

Coro Polifonico Ghentiana APS
Ruinas
OR - Sardegna
16 Componenti
2 Tenori Primi
5 Tenori Secondi
5 Baritoni
4 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Polifonico Ghentiana di Ruinas nasce nel febbraio del 2007 dalla volontà di un gruppo di amici con la passione per il canto polifonico. Nel luglio 2008 diventa associazione e prendendo il nome di Ghentiana.

Ghentiana è il nome dell'antica città, scomparsa, che era situata a circa 1 chilometro ad ovest dall'attuale Ruinas. L'origine e la fine di Ghentiana si perdono nella leggenda, l’unica prova oggi visibile di quell’antico insediamento è costituito dalla chiesetta bizantina dedicata a San Teodoro.

La scelta del nome “Ghentiana” intende sottolineare il radicamento del coro alla propria cultura e comunità infatti Ruinas in sardo significa rovine e si pensa che le rovine che abbiano dato il nome al Paese di Ruinas siano proprio quelle di Ghentiana.

L'attività dell’Associazione si è concentrata sullo studio della musica e del canto, inizialmente tecnico, poi applicato ai canti più tradizionali della Sardegna, e del resto d'Italia. Il coro infatti organizza sin da subito il corso di canto polifonico tradizionale con le lezioni tenute dal Maestro Giovanni Andrea Puddu.

Il Maestro Giovanni Andrea Puddu è diplomato in pianoforte al conservatorio Pierluigi Da Palestrina di Cagliari e attualmente oltre al coro Ghentiana di Ruinas dirige anche i cori Santa Usanna di Busachi, SantuAnni di Siamanna, La Vega di Milis e Coro Meu di Sedilo.

Il coro dopo una prima fase di studio di brani della tradizione ha iniziato lo studio e la produzione di brani propri, sfruttando componimenti tradizionali o di autori amici, è il caso di “Ruinas e s'oghe populana” dai versi di Flaminio Sanna, e dell'antico Salmo “Dixit Dominus” entrambe armonizzate dall'insostituibile maestro del coro Giovanni Andrea Puddu.

Il coro è affiliato alla federazione nazionale italiana associazioni regionali corali (FENIARCO) e alla federazione regionale sarda associazioni corali (FERSACO).

Tra le attività dell'associazione spicca la partecipazione (7 ottobre 2017) al concorso “Nuoro Patria dei Cori” all'interno della manifestazione “A Manu Tenta” dedicata allo scomparso Maestro Bobore Nuvoli dove il Coro Polifonico Ghentiana ha partecipato con il brano “S'oghe Populana” conquistando il primo posto della sezione maschile.

Nell' ottobre 2019 il coro ha partecipato al Festival Internazionale di canto corale di Trieste riscontrando il favore degli intervenuti. Con l’occasione il Coro ha eseguito degli altri concerti in collaborazione con le associazioni dei sardi in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia in collaborazione con l’associazione degli Italiani d’Istria.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Paolo Sanna
Tenore Primo
Giorgio Setzu
Tenore Primo
Francesco Faedda
Tenore Secondo
Nicola Frau
Tenore Secondo
Andrea Marras
Tenore Secondo
Filippo Puddu
Tenore Secondo
Maurizio Setzu
Tenore Secondo
Bruno Zucca
Tenore Secondo
Antonello Frau
Baritono
Antonello Maiorano
Baritono
Davide Murgia
Baritono
Paolo Murgia
Baritono
Luciano Tatti
Baritono
Maurizio Atzori
Basso
Aldo Fadda
Basso
Paolo Salvatore Fadda
Basso
Giuseppe Franco Frau
Basso
Efisio Valter Secci
Basso

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• liturgica
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico Ghentiana APS

Sede e recapito postale
Murgia PaoloVia Emilio Lussu 309085 Ruinas (OR)
Sede prove
Piazza Arnaldo tatti
09085 Ruinas (OR)