Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Gamut

Pescara
PE - Abruzzo
15 Componenti
5 Soprani
3 Contralti
3 Tenori
4 Bassi

Il nostro coro

Gamut è un gruppo corale nato nel marzo del 2018 a Pescara su iniziativa del direttore Serena Marino insieme a un gruppo di cantori e cultori, volti a condividere l’amore per la musica corale. Lo spirito che li anima è fare di più voci un unicum attraverso musica espressa con passione e professionalità.

Il nome del gruppo deriva dal concetto di gamma-ut musicale (la totalità dei suoni che unisce in sé l’aspetto teoretico a quello percettivo), di cui si intende incarnarne il senso profondo. Gamut aspira a dare spazio e tempo a tutte le sfumature e le possibilità dello strumento voce e della musica vocale, con un repertorio che attraversa epoche e terre lontane, dai compositori medievali ai contemporanei. Essere globalmente Gamut: l'intera gamma delle emozioni e delle vibrazioni nascenti dalla musica.

Gamut è un gruppo versatile capace di adattarsi con flessibilità alle esigenze richieste dalle musiche e dai progetti musicali appositamente commissionati. Ha all’attivo numerosi concerti, inviti in varie manifestazioni musicali e collaborazioni con diversi musicisti, docenti di conservatorio e istituzioni musicali (tra cui Orchestra Sinfonica Abruzzese, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, ARCA Cori Abruzzo, Prof. Massimo Salcito, Corale Verdi di Teramo) ottenendo sempre riscontri di pregio.

Nel novembre 2019, a solo un anno e mezzo dalla sua nascita, ha ottenuto il 2° premio al Concorso Nazionale Polifonico Guido d’Arezzo nella categoria cori misti e nel 2022 ha partecipato al Gran Premio di Canto Corale Voci d’Italia arrivando sin alla fase finale del concorso aggiudicandosi il Premio speciale “I tre Maestri”.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Audio gallery

Canticum canticorum
2019
Lorenzo Donati (1972)
O sacrum convivium
2019
Franchino Gaffurio (1451-1522)
Sicut ovis
2019
Carlo Gesualdo (1566-1613)
The gate
2019
Björk (1965) / elab. Benedetta Nofri (1985)

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • barocca • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • internazionali
Canticum canticorum
Lorenzo Donati (1972)
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Edizione / Anno:
2014
Organico:
SMzsATBrB
O sacrum convivium
Franchino Gaffurio (1451-1522)
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Raccolta:
Liber capelle ecclesie maioris Mediolani factus opera et solicitudine Franchini Gaffori laudensis prefecti prefate capelle impensa vero Ven. fabrice dicte ecclesie anno domini MCCCCLXXXX die 23 Junii
Organico:
SATB
Sicut ovis ad occisionem
Carlo Gesualdo (1566-1613)
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Edizione / Anno:
1611
Raccolta:
Responsoria et alia ad Officium Hebdomadæ Sanctæ spectantia
Organico:
SSATTB
Solo e pensoso
Marco Ferretti (1974)
Musica profana - contemporanea
Testi:
Francesco Petrarca (1304-1374)
Edizione / Anno:
2018
Organico:
SATB

I nostri programmi musicali

Eugenia e le stelle
Sabbia, voce, musica: tre linguaggi artistici per raccontare la storia di Eugenia Ravasco
Sabbia, voce, musica: tre linguaggi artistici per raccontare la storia di una donna, in un viaggio dalle stelle alla terra. È questo “Eugenia e le stelle”, spettacolo commissionato dalla Congregazione delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria - presente in tutto il mondo e, capillarmente in Europa e Sud America – nel 150° anniversario della sua fondazione per ricordare la figura della propria fondatrice, Suor Eugenia Ravasco. Lo spettacolo vanta la partecipazione di un nutrito gruppo di artisti abruzzesi, pescaresi e chietini soprattutto, che danno vita ad un’opera interdisciplinare, sinestetica con finalità divulgative in cui le diverse esperienze artistiche e i relativi strumenti si fondano in un viaggio dalla terra alle “stelle”. “Eugenia e le stelle” propone, non senza artefici e colpi di scena, la storia di Eugenia Ravasco, una donna visionaria e in anticipo sui tempi, capace nella seconda metà dell'ottocento di scrollarsi di dosso tutti i cliché sociali e di genere e di accendere la speranza tra i più poveri e dimenticati della città di Genova. Una femminista ante litteram, capace di scagliarsi con coraggio contro una società maschilista e spesso sfruttatrice dei più poveri, attraverso il suo messaggio di amore e di gioia.
Visualizza Nascondi
Gloria RV589 by Antonio Vivaldi
il più popolare lavoro sacro di Vivaldi
Visualizza Nascondi
Just your love
FOR HER (durata 25') & FOR HIM (durata 25'): « Abitare se stessi. Musica emotiva. »
L’amore non può essere propriamente descritto o raccontato. Allo stesso modo della musica, protagonista di questo programma, ha bisogno di essere abitato per essere compreso. Spogliandoci del superfluo, conduciamo l’ascoltatore verso la ri-scoperta della bellezza insita in forme e strutture semplici e regolari, che pongono al centro dell’attenzione l’effettivo nucleo del discorso musicale: il suono. Così come è l’amore nella sua essenza vera e intima. Questa ricerca è condotta attraverso letterature e brani corali appartenenti a epoche e terre lontane tra loro, che trovano comunione e concordanza nella stessa visione antropologica e nell’idea artistica ed estetica. Con alcuni versi significativi dal Cantico dei Cantici e da altri celebri componimenti, Coro Gamut decanta dapprima l’amore “per lei” con «Just your love. And my beloved» e a seguire l’amore “per lui” con «Just your love. And my soul».
Visualizza Nascondi
Lumen de Lumine
illumina di splendore la Santissima notte
« Dona luce alle menti, pace infondi nei cuori » È Natale. Il cuore si apre, si tingono di gioia i volti ed una pace intensa scende ad allietare i cuori di tutti. S’illumina la strada che porta alla Vita. Viene celebrato il Mistero del Natale attraverso un percorso di luce che coinvolge l’animo umano e la propria spiritualità, nell’auspicio di rinnovare la nostra dignità di persone. Si intitola Lumen de Lumine il concerto natalizio di Coro Gamut poiché “la luce è fonte di vita. Ma la luce significa soprattutto conoscenza, significa verità in contrasto col buio della menzogna e dell’ignoranza. Così la luce ci fa vivere, ci indica la strada. Ma poi, la luce, donatrice di calore, significa anche amore”. Luce e Bellezza, fuse in un solo corpo, illumineranno musiche tratte dal repertorio corale rinascimentale e contemporaneo d’autore, si udiranno inni, antifone e mottetti eseguiti dal Coro Gamut di Pescara diretto dal M° Serena Marino.
Visualizza Nascondi
Preghiera cantata per il tempo di Quaresima
musica polifonica dal Medioevo ai giorni nostri
Visualizza Nascondi
Suzanne un jour
Spettacolo musicale performativo di alcune chansons musicate da eminenti compositori europei del ‘500.
Il tema di Susanna e i Vecchioni, derivante dalla Bibbia e ripreso nel dizain del poeta Guéroult (1548), non tocca solo l’ambito musicale e letterario, ma riguarda in modo importante anche la storia dell’arte e l’ambito religioso.
Visualizza Nascondi
Te Deum H146 by M. A. Charpentier
l'opera più conosciuta di questo autore. Di essa è noto in particolare l'incipit del preludio, utilizzato come sigla iniziale e finale di tutti i programmi televisivi e radiofonici trasmessi in Eurovisione
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Gamut

Sede, recapito postale e sede prove
Via Teramo, 865121 Pescara
Sito Web