Il Coro femminile è sorto in seno all'Accademia corale Vittore Veneziani nel 2019 con l'intento di dedicarsi allo studio del repertorio corale specifico, riservando particolare attenzione alla musica del Rinascimento e del primo Barocco, senza trascurare la composizione corale contemporanea a cappella. Il gruppo, composto da coriste di grande esperienza nell'ambito della musica polifonica, ha iniziato la sua attività con lo studio di alcune raccolte di musiche del primo Seicento, legate in particolare all'attività dei monasteri femminili nella Ferrara dell'epoca; con una formazione più allargata ha affrontato lo studio di autori quali Mendelsshon e Fauré. Ha svolto concerti a Ferrara (Basilica di San Giorgio fuori le mura, Chiesa della Sacra Famiglia), Firenze (Basilica di Santa Croce) e ha partecipato alla rassegna Pomeriggi con tè presso la Delizia estense del Verginese, in provincia di Ferrara.
Si è esibito all'interno della Rassegna Voxorgani organizzata da AERCO a Ferrara e alla rassegna Avvento in musica presso la chiesa dei SS. Bartolomeo e Gaetano di Bologna; nel dicembre 2021 ha partecipato al concerto organizzato dalla delegazione provinciale ferrarese di AERCO in occasione del World Choral Day presso il Santuario di S. Maria in Aula Regia di Comacchio. Ha partecipato, insieme al Coro Giovanile dell'Emilia-Romagna, al concerto conclusivo dell'Assemblea generale AERCO, tenutasi a Ferrara l'8 maggio 2022 presso il Museo Archeologico Nazionale.
Il coro femminile affronta, occasionalmente, anche repertori a parti reali.
Si avvale della collaborazione del M° Luciano D'Orazio ed è diretto dal M° Teresa Auletta.