Il coro giovanile Euphonios nasce da un’idea del Direttore Elia Orlando e di alcuni amici
Il coro Euphonios nasce come una sfida: presentare un repertorio diverso da quello cui si è solitamente abituati, spaziando da brani del Rinascimento, del '900 e fino ad alcuni contemporanei, rendendolo attuale e riuscendo a farlo apprezzare a tutte le orecchie, a partire da quelle di un gruppo di giovani appassionati di musica.
A fondarlo è il direttore, Elia Orlando, il quale, con l'aiuto di alcuni amici, raccoglie un primo nucleo di ragazzi che, prima per amicizia e per curiosità, poi per vera passione, decidono di impegnarsi in questo progetto.
Nel gennaio del 2010 prende così vita il coro che, per la sua giovane età e il suo entusiasmo, riceve incoraggiamenti e sostegno da parte di chi vi scorge delle buone potenzialità.
Nel 2011 ha inizio la collaborazione con l’associazione pratese Artes, con la quale vengono portati avanti diversi piani, fra cui quello di un coro multietnico e vari concerti.
Si fa conoscere in Toscana, dove aumentano gli inviti a Festival e rassegne, e fuori, ospitando cori stranieri come l’inglese St. Helen’s School Choir e l’americano Iowa Youth Choir, fino a volare a Malta per una rassegna internazionale nel 2012.
Si aggiudica nel 2013 il secondo posto con un 92/100 al concorso internazionale ‘Le Note Sinfonie’ di Arezzo e intraprende interessanti iniziative, come le lezioni corali col maestro del conservatorio di Bologna Pierpaolo Scattolin.
Nel 2014 il coro in previsione della registrazione di alcuni brani toscani, commissionata dall’Associazione Cori Toscana, si concentra sullo studio del canto popolare partecipando inoltre al concorso Coropiù e vincendo il premio speciale per “la vitalità corale nell’affrontare il repertorio toscano di tradizione orale”.
Il coro si costituisce associazione nel 2015, vantando 50 iscritti con un’età media di 25 anni e fondando allo stesso tempo un coro di adulti. L’Associazione Corale Euphonios trova così la sua sede ristrutturando un fondo nel centro di Prato e affermando la sua presenza nel panorama culturale cittadino e regionale.