L'associazione “Coro e Orchestra Desiderio da Settignano” è stata fondata da Johanna Knauf in un primo momento, nel 1989, con la creazione del solo coro amatoriale e poi, nel 2002, affiancando al coro un gruppo di strumentisti amatori e professionisti. La storia dell'associazione è intrinsecamente legata alla visione della sua fondatrice che ha voluto esprimere e realizzare, con questa compagine, il suo progetto di inclusione di centinaia di persone che nel corso degli anni hanno frequentato sia il coro che l'orchestra, diverse fra loro per provenienza, classe sociale, idee e preparazione musicale; un progetto che si è concretizzato in un grande ensamble classico che, nel corso della sua attività ultratrentennale, ha svolto un'intensa attività concertistica, avendo sempre come principio ispiratore l'Umana Armonia.
Il repertorio spazia dalla musica vocale italiana a quella tedesca e francese, dalla musica rinascimentale fino a quella contemporanea .
Aspetto fondamentale dell' attività concertistica è la collaborazione con cori ed orchestre europee perseguendo l'idea che la musica è legame spirituale fra le persone e contribuisce ad arricchire i rapporti umani. Da questa collaborazione sono nati concerti molto coinvolgenti sia in Italia che all'estero. Nel 2007, nell'ambito di questi “scambi”, il coro e l'orchestra si sono recati in Inghilterra ed in Germania esibendosi nella Cattedrale di St.Albans, presso Londra, e alla Philarmonie di Berlino.
Il livello di esecuzione raggiunto ha permesso collaborazioni importanti con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, l’Istituto Germanico, Amnesty International, Il tempio per la pace, l’Ospedale Meyer, il museo Casa Buonarroti.
Nell'anno 2009 nasce una preziosa collaborazione con l' “Associazione tra i famigliari delle vittime di Via dei Georgofili” che porterà alla realizzazione, durante la cerimonia annuale di Piazza della Signoria dedicata alla memoria della strage, di una serie di eventi musicali dedicati a Giuseppe Verdi e realizzati sempre con la presenza di musicisti provenienti da altre città: dall'opera Rigoletto Scene su un'ombra informe nel 2009, la Messa da Requiem nel 2010 e La Traviata nel 2011.
Negli ultimi anni il repertorio si è arricchito di alcune opere più moderne e raramente eseguite che Johanna Knauf ha diretto a Fiesole nel Teatro Romano per l'Estate Fiesolana: Das Klagende Lied, opera di G.Mahler con la quale ha festeggiato il 25°anno di attività del coro, Le Roi David di A.Honegger e la Sinfonia n.2 Lobgesang di Mendelssohn.
L'Associazione si è fatta anche promotrice, nel 2017, di un concerto fiorentino della pianista Nijolé Abaryté e dei “Movimenti Musicali”, una rassegna di concerti di quartetti formati da giovani musicisti nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2017.
Dall'anno 2021, dopo il fermo dell'attività a causa della pandemia di Covid e alla prematura scomparsa di Johanna Knauf, la direzione artistica dell'Associazione è passata alla mezzosoprano Patrizia Scivoletto che ha diretto, il 1 giugno 2021 al Teatro Romano di Fiesole, un concerto in memoriam cominciando così la sua collaborazione con il Coro e l'Orchestra Desiderio da Settignano.