Era la primavera del 1958 quando un gruppo di giovani della cantoria parrocchiale, incoraggiati dal Sig. Amato Berthet, allora Assessore all’Istruzione Pubblica e grande appassionato del canto popolare, decise di costituire la Corale “Louis Cunéaz” dal nome del vecchio organista della cantoria. Nel mese di ottobre dello stesso anno, i giovani intrapresero quest’avventura partecipando all’VIIIª edizione del Concorso Regionale di canto Corale, presentando il canto “Valdôtain au Combat”. Il gruppo inizia così un cammino che lo porterà a cavalcare palcoscenici non solo nell’ambito regionale, ma in varie altre regioni d’Italia. Con il passare degli anni, la voglia di migliorare e di provare nuove emozioni, fa sì che la Corale avvicini alla musica “naturale”, la musica polifonica partecipando alla “Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali” a Loreto nel 1968. Il tempo trascorre, la Corale persegue la continua ricerca di novità legata a volte anche alla fortuna, come ad esempio l’incontro con il Commendatore Albert Diémoz, persona di forte cultura montanara, di grande amore verso la tradizione ed il folclore. Grazie a questo incontro, la nostra Corale si arricchisce di nuova veste e all’inizio degli anni ’60 diventa anche gruppo folcloristico “Chorale Louis Cunéaz et frustapot de Gressan”. Le melodiche suonate di frustapot ci aprono nuovi scenari, la nostra attività si allarga al mondo folcloristico che ci arricchisce di nuove conoscenze ed il repertorio diventa ancora più interessante. Necessità ha voluto poi che con il passare degli anni, nel nostro gruppo ci sia stata un’ulteriore trasformazione legata ad un fisiologico e naturale abbandono di alcuni coristi. La buona volontà di una componente numerica non indifferente di presenze femminili ci ha consentito così il proseguimento dell’attività trasformando la Corale, inizialmente maschile, in CORO MISTO. Fino al 2008 il coro è sempre stato diretto dal maestro Pierre BROCARD che ha poi lasciato il posto al corista Christian CHAMONIN fino a giugno del 2011. Da settembre 2011 a dicembre 2015 siamo stati diretti dal maestro Stefano Viola. Dal 2016 al 2019 siamo stati diretti dal maestro Fabrizio ENGAZ. A partire dal mese di marzo del 2019 a tutt’oggi siamo diretti dal giovane maestro Mathieu GRANGE.
Per quanto riguarda i “frustapot” invece, siamo stati diretti fino al 2005 da Pierre BROCARD per poi passare il testimone al giovane corista Nadir CUNÉAZ fino all’autunno del 2015. Attualmente siamo diretti dal corista Igor VALLET
CORO LE POUDZET DE GRESSAN
Il Direttivo del Ns coro, aiutato economicamente dalle Amministrazioni Comunale e Regionale ha voluto a partire dal 2013 dar vita ad una nuova esperienza che coinvolge un gruppo di bambini/ragazzi dai 5 ai 14 anni. Il coro, denominato “Le Poudzet de Gressan” nasce con l’intento di promuovere e favorire l’aggregazione, lo sviluppo psicomotorio, auditivo, fonetico e la coordinazione dei bambini mediante la pratica del canto in gruppo d’insieme, iniziare un percorso di alfabetizzazione musicale con la pratica attiva e diretta, diffondere il patrimonio culturale popolare e tradizionale locale, completare e contraddistinguere in modo originale e particolare la proposta didattica sul territorio di Gressan e dei paesi limitrofi. E’ partito con un organico di circa una trentina di bambini/ragazzi, provenienti dall’omonimo comune e dai comuni limitrofi, con una fascia di età che va dal secondo anno della scuola dell’infanzia al terzo anno della scuola media inferiore. La loro attività si svolge durante il periodo scolastico, da ottobre a giugno, con una prova settimanale ed un repertorio molto vasto. Il coro canta con accompagnamento del pianoforte. Dalla nascita a settembre del 2018 è stato diretto dalle maestre Daniela DENARIERe Annarosa RONC. Successivamente è stato passato il testimone alla maestra Caroline VOYATfino al 2020. Attualmente il coro è diretto dalla maestra Giulia GIOVINAZZO.