Il nostro coro
Il “Coro Città di Morciano” ha iniziato la sua attività nel 1967 sotto la direzione del Prof. Oreste Pecci, che insieme ad un gruppo di amici è anche il fondatore. Il coro si è costituito per un’esigenza dei suoi componenti di vivere un’esperienza unica in quegli anni nella vallata del Conca e nel circondario riminese. Inoltre uno degli scopi principali è sempre stato quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le composizioni per coro sacre e profane, partendo dal XVI secolo fino all’età odierna. Nei primi anni di vita il coro era formato esclusivamente da voci maschili; nel 1973 con l’ingresso delle voci femminili ha assunto la sua fisionomia attuale. Due anni dopo, nel 1975, il coro ha effettuato la sua prima tournee in Olanda, dopo l’incisione di un L.P. dal titolo “Natale vivo” (raccolta di canti natalizi da tutto il mondo). Negli anni settanta il coro ha eseguito numerosi concerti in diverse località della Romagna e delle Marche, curando particolarmente il repertorio lirico e popolare. Durante il secondo viaggio in Olanda, nel 1979, il coro ha ottenuto lusinghieri consensi di critica e di pubblico; ciò ha creato i presupposti per un’attività più varia. Nel 1986 il “Coro Città di Morciano” ha effettuato una nuova tournee nelle città di Thun e nel 1990, a coronamento del gemellaggio con il “Coro Accademico Cecoslovacco” si è esibito a Praga e Brno. Gli anni novanta hanno visto una crescita costante del coro, sia come organico sia per qualità del repertorio e delle esecuzioni. I momenti più esaltanti di questo periodo sono stati il viaggio in Polonia, nell’agosto del 1993, con concerti eseguiti a Poznan e città limitrofe, in Calabria nell’aprile 1997 in occasione del gemellaggio con la comunità di Serra San Bruno e le recenti tournee in Svizzera con numerose esibizioni a Lucerna e Zofingen alla presenza delle autorità consolari italiane e delle associazioni di nostri connazionali. Nel giugno ’97 il “Coro Città di Morciano” è stato chiamato a rappresentare la Provincia di Rimini in una rassegna nazionale per cori svoltasi a Prato riservata alle province di recente istituzione. Segnaliamo inoltre il gemellaggio con il coro “Coste Bianche” di Verona e la partecipazione nel giugno 2002 alla rassegna internazionale “Città di Genova”. La passione per la musica, l’amicizia e la solidarietà sono tuttora le caratteristiche del coro che vive nell’amore per il canto e per i sentimenti umani più profondi.