Costituitosi nel 1985 come gruppo amatoriale, ha avuto sin dall’inizio lo scopo di promuovere la pratica della musica corale e diffonderne la conoscenza. L’attività concertistica svolta sia in Italia che all’estero gli ha procurato apprezzamenti per la qualità delle esecuzioni e del repertorio, che comprende opere dalla prima polifonia fino alla musica sacra e profana contemporanea: a quest’ultima il Coro Città di Bastia ha dedicato un particolare lavoro di approfondimento che ha portato nel 2010 alla registrazione del cd “L’Europa canta a Maria” dedicato a compositori della seconda metà del ‘900 e a compositori viventi , ma anche a prime esecuzioni, come la Lauda “Donna di Paradiso” del compositore Piero G. Arcangeli . Non è mancata la ricerca sulle origini della polifonia, con il progetto “Musica in cammino” dedicato ai canti dei pellegrini nel Medioevo, in collaborazione con l’Ensemble Anonima Frottolisti.
In questi anni di attività continuativa, la formazione si è impegnata anche nella presentazione di opere con accompagnamento orchestrale come la Messa di Incoronazione K 317, la Missa Brevis K194 e il Requiem K 626 di Mozart, lo Jonas di Carissimi, lo Stabat Mater di Pergolesi e la Sunrise Mass di Ola Gjeilo, accanto a formazioni strumentali come i Solisti di Perugia, l’orchestra Nova Amadeus di Roma, l’Orchestra del Conservatorio di Perugia, con la quale recentemente ha eseguito il Gloria di Vivaldi in occasione della 74^ edizione della Sagra Musicale Umbra.