Il nostro coro
La Corale Châtel Argent di Villeneuve è stata fondata nel 1971. All’epoca si registrava una forte attività culturale nel paese; in particolare si organizzavano spettacoli teatrali. In occasione di uno di questi spettacoli, organizzato per la festa Patronale di S. Biagio, che cade il 3 febbraio, si decise di inframezzare i due atti con dei canti. Il compito fu affidato dalla maestra Elvira Juglair al preesistente gruppo dei cantori, al quale si aggiunsero nuovi elementi. Il Coro è stato guidato, sin dall’inizio, dallo stesso maestro, Valentino Georgy, che prosegue tuttora ininterrottamente la propria attività, insieme ad un ristretto gruppo di coristi fondatori. A questi si sono aggiunti, negli anni, altri coristi. In questi trent’anni di attività si sono avvicendati circa 120 elementi nell’organico del gruppo. Il Coro, a cappella, a 4 voci miste, presenta un repertorio popolare, brani d’Autore e sacri, in italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese, brasiliano, latino, dialetto franco-provenzale, piemontese, veneto. Il Coro ha partecipato a tutte le edizioni delle Floralies, ottenendo tre riconoscimenti: Lo min djardin (1972, 3° premio, musica deel prof. Pascal Dupont), I cu de la Becca (1974, 3° premio, parole e musica di Pascal), Montagne sarvadze (1977, 3° premio, parole e musica di Valentino Georgy). Valentino e Pascal hanno scritto e armonizzato altri brani, appositamente per la Corale: Ad una Rondinella (armonizzazione e adattamento di Valentino e Paolo Salomone), L’aëpro (musica di Valentino), La Messa di Pascal (musica di Pascal), Lo colet (musica di Pascal), Viva lo Parque (parole e musica di Valentino). Nel 1979, all’interno del Coro, si è costituito un gruppo di persone che suona fisarmoniche e “fléyé”, tradizionali strumenti a percussione ricavati dagli attrezzi che, fino al secolo scorso, venivano utilizzati per battere il grano. Successivamente si sono aggiunti altri strumenti artigianali. All’interno del Coro è presente anche il gruppo “Rosé Mariane”, che interviene nelle cerimonie nuziali con un repertorio di canti sacri, organo e chitarre. Il Coro ha inciso un disco nel 1977 una musicassetta nel 1996, in occasione del venticinquennale di fondazione, e un CD nel 2001, in occasione del trentennale.