Il nostro coro
Luigi Baroni, Giuseppe Bussolari, Cesare e Giordano Fantozzi, Nevio Forni. In cinque cominciarono così, per gioco e per passione. Una passione che li portava lungo sentieri e vallate delle nostre belle montagne, filmando, con la loro 8 millimetri, luoghi incantati e vallate da sogno, cime innevate e prati fioriti.
E fu per gioco che cominciarono a cantare: per creare una colonna sonora ai filmati che giravano; per accompagnare alle immagini una musica che le facesse rivivere, una volta tornati a casa, nella piatta pianura nebbiosa. Li univa l’amicizia e la voglia di dare un senso più profondo alle loro esperienze.Decisero poi di dare un senso a tutto ciò: e quello che ne uscì fu il CAT GARDECCIA, dal nome del rifugio alpino , nelle Dolomiti, in cui nel 1949 il loro gruppo era costituito.
Continuarono con tannta passione e col passare degli anni aumentarono di numero.
Giovani studenti e uomini già impegnati nel mondo del lavoro che dedicarono tanto del loro tempo libero per incontrarsi, studiare, migliorare la propria capacità espressiva e preparare le esecuzioni in amicizia.
Oggi il numero si è stabilizzato attorno le 28 unità, con un continuo ricambio generazionale che ha mantenuto piuttosto bassa, rispetto ad altri cori, la media dell’età dei coristi. Dal 2002 per la prima volta sono state inserite nell’organico alcune ragazze, in seguito ad una precisa scelta della direzione artistica, per dare una maggiore freschezza al timbro del settore tenori. Nonostante la presenza femminile attuale, il coro rimane quindi sempre ‘maschile’, suddiviso nelle quattro voci canoniche, dal momento che le ragazze cantano nel rigo tenorile. In questi 58 anni il coro ha tenuto oltre 500 concerti in scuole, ospedali, teatri, chiese, celebrazioni di paese, sempre gratuitamente o per beneficienza.
Si è partecipato a concorsi e innumerevoli rassegne ..
A caso ricordiamo due concerti alla sala Bossi del Conservatorio musicale G.B.Martini di Bologna, un secondo posto conseguito al ‘Festival dei canti di montagna’ di Lizzano Belvedere, concerti ad Ivrea, Verona, Treviso, Roma,. Più recentemente esibizioni a Wolsberg, (Austria), Lucca, Palestrina; Avola, Erice, S.Vito –Sicilia; Bari,Trani-Puglia Particolarmente toccanti un paio di esibizioni alla casa per musicisti G.Verdi a Milano.Dopo la direzione di Nevio Forni (50 anni) e di Arnaldo Graziani(8 anni), attualmente il direttore del coro è Mario Graziani.