Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro da Camera di Varese

Associazione Musicale Coro da Camera di Varese APS
Varese
VA - Lombardia
32 Componenti
9 Soprani
8 Contralti
7 Tenori
8 Bassi
associato a Cori Lombardia APS

Il nostro coro

Il Coro da Camera di Varese, già Coro da Camera del Civico Liceo Musicale cittadino, nasce nell'ambito della vita scolastica e per iniziativa di Gabriele Conti, docente di Esercitazioni Corali nella scuola, come risposta e valorizzazione del desiderio di alcuni studenti musicisti che nella disciplina hanno scoperto la bellezza del canto d'insieme e hanno voluto seguirla fino a dedicarle stabilmente tempo e cuore.

Nell’estate 2008 il Coro si costituisce in associazione culturale, assumendo la nuova denominazione di Coro da Camera di Varese. Sotto la guida del maestro Conti si sono costruiti i presupposti tecnici ed umani che hanno consentito la realizzazione di numerosi concerti in Italia e all'estero, collaborazioni con molti compositori contemporanei, nonché, insieme al Civico Liceo Musicale di Varese, l'organizzazione annuale di masterclass con direttori di coro di fama internazionale quali T. Kaljuste, F. Heyerick, K. Suttner, F. Bernius, G. Graden, E. V. Nevel, G. Pedersen e J. Prinz.

Un significativo e prezioso rapporto di amicizia è nato con la Landesakademie für die musizierende Jugend di Ochsenhausen, Germania, dove il coro ha partecipato con numerose altre formazioni europee al Festival Internazionale Corale C.H.O.I.R. negli anni 1999, 2000, 2005. Il Coro ha collaborato con il World Chamber Choir, con le orchestre Camerata Ducale di Torino, La Divina Armonia, Nuova Cameristica di Milano, Camerata dei Laghi, con l’ensemble EcoAntica e con l’Orchestra Giovanile del Traunstein. Nell’ottobre 2007 ha ottenuto il punteggio più alto, in fascia di Eccellenza, alla prima edizione del concorso «Progettocoro» indetto dall’USCI della Lombardia, ottenendo anche il premio per il miglior progetto monografico presentato. Nel 2008 e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Corale Nazionale «Lago Maggiore» promosso dall’ACP (Associazione Cori Piemontesi). Nel 2010 ha ottenuto il secondo premio al 44° Concorso Corale Nazionale Città di Vittorio Veneto e nel 2011 ha partecipato al 28° Concorso Nazionale Polifonico “Guido d’Arezzo”, classificandosi primo assoluto e meritando il premio speciale di Fe.N.I.Ar.Co. Nel luglio 2012 il Coro da Camera di Varese ha partecipato al festival “Musique en Morvan”, tenendo sei concerti in diverse Cattedrali e Chiese della Borgogna.

Grande attenzione è riservata allo studio e alla valorizzazione della produzione corale contemporanea; tra queste si segnalano le prime esecuzioni assolute di opere di F. Caldini, P. Ferrario, A. Mazza, B. Furgeri, G. Mezzalira.

Nel 2008 il Coro ha realizzato il CD “Tribus vocibus”, raccolta di 24 mottetti del varesino G. Mezzalira, pubblicato della casa editrice Carrara di Bergamo. Nel 2010, collaborando con L. Ghielmi e La Divina Armonia, il Coro ha partecipato alla prima registrazione della “Passio secundum Joannem” di F. Feo, pubblicata dalla casa editrice belga Passacaille. Nel maggio 2016 grazie alla collaborazione con l’editore Itaca, il Coro da Camera di Varese ha pubblicato il suo primo CD intitolato “Echo”, una raccolta di composizioni sacre a cappella del XX e XXI secolo.

Nel 2018 il Coro, in occasione del 10° anniversario della fondazione dell'associazione omonima, offre un concerto di gala presso la Chiesa di Sant'Antonio alla Motta di Varese dove viene eseguito un programma ad hoc in cui ciascun brano richiama uno dei dieci anni di storia del coro come ente ufficiale autonomo. Nel 2019 si segna un importante traguardo del coro con un concerto speciale nella Basilica di San Marco a Venezia.

Dopo lo stop forzato a causa del Covid-19, l'attività del coro è ripresa stabilmente, come testimoniato dai concerti tenuti negli ultimi anni specialmente tra Varese e Milano 

Cresciuti nel Coro da Camera, alcuni suoi membri sono stati coinvolti in progetti di grande importanza per la musica corale, come il Coro Giovanile Italiano ed il World Youth Choir.



Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Andrea Zanzi
Basso
Silvia Arone
-
Giulia Balsamo
-
Elisa Carù
-
Federico Lorenzo Cerutti
-
Diana Elisa Chiari
-
Elena Copello
-
Francesco Cremona
-
Maria De Angelis
-
Marco De Vita
-
Camilla Donati
-
Antonello Facciolati
-
Alberto Folino
-
Pierfrancesco Galli
-
Lessia Karabadzhak
-
Matteo Maino
-
Sara Matticchio
-
Mauro Meroni
-
Anna Milani
-
Sergio Notarangelo
-
Francesca Pagani
-
Andrea Alberto Pillon
-
Irene Pramaggiore
-
Paola Pramaggiore
-
Cristian Rogora
-
Isabella Ronconi
-
Francesca Salvadore
-
Sara Samà
-
Arturo Sorrentino
-
Maria Elena Steidl
-
Francesca Strada
-
Lorenzo Tonta
-
Stefano Torresan
-
Stefano Zanzi
-

Video gallery

Audio gallery

Ding Dong Merrily on High
2021
Matteo Magistrali
Salve Regina
2019
Emanuele Vianelli
The Lord is my Shepherd
2019
Jon Mostad
Tota pulchra es
2019
Ola Gjeilo
Tristis est anima mea
2019
Matteo Magistrali
Ubi caritas
2019
Paul Mealor
Virgencita
2019
Arvo Part
Vosb me
2019
Marco Molteni

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • romantica • novecento storico
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Abendlied, op. 69 no. 3
Rheinberger, Joseph Gabriel
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SSATTB
Adoramus te Christe
Monteverdi, Claudio
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SSATTB
Adoramus te Domine
Anon.
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Raccolta:
Codex Montecassino 871
Organico:
SATB
Aeternam
Vivancos, Bernat
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Organico:
SSAATTBB

I nostri programmi musicali

Concerto di Natale
Brani sacri del tempo di Natale
Un programma dedicato al tempo di Natale tra antico e moderno. La prima parte è dedicata al Rinascimento, con brani di due dei maggiori esponenti di questo periodo storico, ovvero Giovanni Pierluigi da Palestrina e Tomàs Luis de Victoria. La seconda parte invece è dedicata a composizioni contemporanee di autori legati al mondo anglosassone, tra elaborazioni di carols popolari e brani d'autore. Il concerto è a cappella e il programma ha una durata di circa un'ora di musica, con possibilità di inserire un intervallo fra la prima e la seconda parte.
Brani:
1. Puer natus est nobis, Gregoriano, una voce
2. Canite tuba, Palestrina, Giovanni Pierluigi da, SSATB
3. Dies Sanctificatus, Palestrina, Giovanni Pierluigi da, SATB
4. Quem vidistis pastores, Victoria, Tomàs Luis de, SSATTB
5. Puer natus est nobis, Antognini, Ivo, SSAATTBB
6. Lully, lulla, thou little tiny Child, Leighton, Kenneth, SATB+S
7. The holly and the ivy, Gjeilo, Ola, SATB
8. Still, still, still / Silent night, Ryan James Brandau, Arr., SATB
9. I wonder as I wander, Bennett, Richard Rodney, SATB
10. O magnum mysterium, Memley, Kevin, SSAATTBB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Musicale Coro da Camera di Varese APS

Sede
Via Alessandro Manzoni 2H21045 Gazzada Schianno (VA)
Recapito postale
Conti Gabriele
Via Piemonte, 127
21100 Varese (VA)
Sede prove
Varese (VA)