Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro da Camera Euphonè

Ferrara
FE - Emilia-Romagna
13 Componenti
4 Soprani
3 Contralti
2 Tenori
4 Bassi

Il nostro coro

L’Associazione culturale Coro da camera Euphoné nasce a Ferrara nel 2013 per iniziativa del M° Silvia Marcolongo e di alcuni cantori già inseriti nelle principali realtà corali della città. Sin dalla sua costituzione ha tenuto numerosi concerti nelle chiese di Ferrara e Comacchio, proponendo un repertorio di brani sacri dedicati a Maria.
Il coro si propone di sviluppare un repertorio polifonico sia sacro che profano, scegliendo di volta in volta i temi attorno ai quali costruire i propri concerti e concentrando le proprie scelte sul periodo che va dal tardo 600 sino al 900.
Di particolare interesse i programmi di concerto ideati dal coro:

  • Il vino fa cantare (itinerario musico-letterario sulle orme di Bacco)- 2013,Badia Polesine e Portomaggiore ("Musica con Té") - 2014, Bologna - 2015,Ferrara ("Musica nel Chiostro", ICT V. Bachelet; "Ferragosto al Museo", Museo Archeologico Nazionale) - 2017, Lido di Spina
  • Cantami d'amore - 2015,Portomaggiore ("Musica con Té") - 2016,Ferrara ("Musica nel Chiostro", ICT V. Bachelet; "Musica a Marfisa d'Este") 
  • Musica Secreta (brani sacri del tardo Rinascimento inglese) - 2017,Bondeno, Comacchio, Ferrara
  • La parola si fece canto (preghiera a Maria) - 2017,Ferrara
  • Singing Christmas - 2017,Ferrara
  • Cantami il desiderio - 2018,Ferrara
  • Concerto per Sambe (per la riapertura del Tempio di San Benedetto Abate) - 2019,Ferrara
  • In memoriam (in ricordo delle vittime del Covid-19) - 2021,Ferrara
  • L'età Ferrarese del Madrigale - 2019,Ferrara (lezione-concerto presso il Liceo "L. Ariosto") - 2022,Portomaggiore ("Musica con Té") e Ferrara ("Musica a Marfisa d'Este") (al clavicembalo il M° Renzo Rossi)

Nel 2014 ha partecipato alla rievocazione storica dell'attentato di Sarajevo promossa dall'Istituto "A. Gramsci" e dall'Istituto di Storia Contemporanea e dal Comune di Ferrara. Nel 2016 ha partecipato al World Choral Day e, nel 2018, alla rassegna "Fiumi di Voci",  promossi da AERCO.

Ha partecipato alla stagione Agenda Ridotto del Teatro C. Abbado di Ferrara con Mozart notturno (2014),  dedicato alla produzione corale cameristica e operistica di W.A. Mozart; Le voci del chiaroscuro (2015), antologia di brani di G. Fauré, con il M° Davide Finotti al pianoforte; i Liebesliederwalzer op. 52 (2017), con i giovani pianisti Giulia Bergo e Luca Tortolato.

Nel 2016 ha collaborato con il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno e l'Orchestra Antiqua Estensis di Ferrara (dir. M° Stefano Squarzina), eseguendo brani di Buxtehude e Vivaldi a Vigarano Mainarda, Belluno e Ferrara. 
Dal 2017 collabora con il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore (dir. M° Renzo Rossi), con cui ha eseguito A Little Jazz Mass di B. Chilcott - 2017 e 2018, Badia Polesine,  Ferrara e Portomaggiore; Missa brevis Sancti Joannis de Deo di F. J. Haydn - 2019,  Portomaggiore e Ravenna; Mottetti sacri del 900 e brani natalizi - 2019, Portomaggiore (Ensemble di Ocarine ed Orchestra Il Temporale, dir. M° Emiliano Bernagozzi). 
Nel 2018 ha partecipato a Consonanze (concerto di beneficienza a favore di ANT) eseguendo brani composti per l'occasione dal musicista ferrarese Antonio Rolfini. Nel 2019 ha presentato nell'ambito del Festival Francescano il programma Che la canzone di Voi si possa cantare (Lucrezia Borgia a 500 anni dalla morte), ideato da Piero Stefani e riproposto presso il Circolo Unione di Ferrara.

Nel 2022 ha partecipato, assieme all'Accademia Corale V. Veneziani (dir. Teresa Auletta) e all'Orchestra a Plettro G. Neri (dir. M° Stefano Squarzina) al tradizionale Concerto di Capodanno. Nel 2021 e 2022 ha eseguito in prima assoluta, assieme al Coro Il Nuovo Echo e l'Orchestra Antiqua Estensis (dir. M° Stefano Squarzina e M° Renzo Rossi) il Magnificat di G. Aldrovandini.
Nel 2023 ha partecipato al concerto celebrativo per i 40 anni della Corale "G. Scagliarini "di Vigarano Pieve (dir. Bruno Livio Marcato) e a "Voci estensi a...", festa della coralità promossa dalla Delegazione AERCO di Ferrara nell'ambito del Burana Festival.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

Associazione culturale Coro da Camera Euphoné

Sede e recapito postale
Via Bagaro, 5144121 Ferrara
Sede prove
Via Arginone 165
44122 Ferrara (FE)